Strade sicure

Controlli dei Carabinieri, 10 denunciati per essere fuori dal proprio comune (e anche dalla regione!)

Procedono i controlli dei Carabinieri lodigiani.

Controlli dei Carabinieri, 10 denunciati per essere fuori dal proprio comune (e anche dalla regione!)

Dall’1 all’8 dicembre 2020 nel corso di servizi straordinari di controllo del territorio disposti dalla compagnia dei Carabinieri di Codogno e finalizzati alla repressione dell’utilizzo di sostanze stupefacent all’uso smodato di sostanze alcoliche alla guida di veicoli e per verificare il rispetto delle norme anti contagio da Covid-19, i militari hanno denunciato in stato di libertà diverse persone.

Le denunce dei Carabinieri di Codogno

O.G., classe 1981 di Codogno, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica: l’uomo il 2 dicembre a Codogno, dopo essere uscito di strada con il proprio mezzo (senza conseguenze per fortuna) è stato sottoposto all’esame dell’alcol test che ha evidenziato valori superiori a quelli consentiti. La patente di guida gli è stata quindi ritirata e il veicolo affidato a un’altra persona.

P.C., classe 1972 di Codogno, è stato denunciato perché il 6 dicembre è stato scoperto alla guida della propria auto ubriaco: immediata la sospensione della patente e l’affidamento dell’auto a persona idonea.

Diverse segnalazioni di assuntori di stupefacenti

Durante i controlli i Carabinieri hanno anche segnalato tre diverse persone in qualità di assuntori di stupefacenti: tutti e tre trovate in possesso di modiche quantità di cocaina ed eroina.

10 trasgressori delle norme di contrasto all’epidemia

Sono 10 le persone controllate e scoperte fuori dalle rispettive abitazioni, alcune addirittura fuori dalla propria regione, senza giustificato motivo, contravvenendo così alle limitazioni imposte dal DPCM del 3 dicembre.

Nel corso dei servizi i militari hanno proceduto all’identificazione di 56 soggetti dei quali 11 stranieri e 9 con precedenti di polizia, contestando 7 infrazioni al codice della strada e elevando sanzioni per 472 euro complessivi, provvedendo al ritiro di due patenti di guida.

LEGGI ANCHE:

Rimborsi vaccini: “Totale fallimento della campagna regionale”