Conto corrente bancario: come aprirlo e come funziona
Il conto corrente è un particolare strumento tecnico che permette ai clienti dell’istituto di credito di depositare del denaro nelle casse della banca e di effettuare movimenti con gli stessi con svariati strumenti, come ad esempio: assegni, bonifici, ecc. È sicuramente possibile affermare che i conti correnti, al giorno d’oggi, rappresentano lo strumento più facile ed intuitivo per effettuare e ricevere pagamenti diretti (si pensi ad esempio al pagamento delle utenze o all’accredito dello stipendio).
Caratteristiche del conto corrente bancario e i diversi vantaggi
Detto in parole semplici, il conto corrente è uno strumento bancario utilizzato per accumulare e gestire le proprie ricchezze. Alcuni istituti di credito rilasciano ai clienti anche una particolare carta di credito o di debito che permette di avere sempre con sé il proprio denaro in modo da spenderlo quando se ne ha la necessità. Infine, le banche, specialmente negli ultimi anni, danno la possibilità ai propri clienti di utilizzare tutti i servizi di home banking, questo significa che chiunque, con un qualsiasi dispositivo connesso ad internet può controllare e gestire il proprio conto corrente. Oggi inoltre è piuttosto semplice aprire il proprio conto, per farlo infatti non è necessario recarsi fisicamente in svariati istituti di credito per capire quale sia il migliore, la scelta di dove aprire un conto corrente può essere fatta anche online, con semplici e pochi click.
Le diverse tipologie di conti correnti bancari
Sono svariate le tipologie di conti correnti bancari, gli istituti di credito infatti tendono a crearne di diversi a seconda delle singole esigenze della propria clientela, in modo da poter soddisfare tutti. Esiste il cosiddetto “conto privato”, ovvero un conto corrente comune e personale che permette di depositare soldi in modo rapido e semplice. Le banche inoltre offrono anche la possibilità di aprire un conto corrente “per la famiglia”, un particolare conto che permette al nucleo familiare di creare una sorta di salvadanaio dove immagazzinare le risorse finanziare. Le banche inoltre hanno capito che ormai sempre più giovani si stanno avvicinando al mondo del credito e questo le ha spinte a creare dei veri e propri conti correnti dedicati agli studenti, ovvero i giovani che ancora non sono approdati nel mondo del lavoro ma che hanno la necessità di avere un conto corrente, ad esempio per depositare le borse di studio ricevute. In genere questi conti hanno un costo più basso rispetto a quelli tradizionali ed offrono particolari agevolazioni o benefici per tutte quelle attività legate al mondo dello studio.
Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più i cosiddetti conti correnti “per bambini”, molte banche infatti danno la possibilità ai legali rappresentanti dei minori, ovvero i genitori, di effettuare l’apertura di questi particolari conti totalmente “bloccati” per il minore. In genere vengono “sbloccati” solo ed esclusivamente quando il minore acquista la capacità di agire ovvero a 18 anni. Ovviamente esistono anche particolari conti correnti dedicati alle imprese, totalmente diversi rispetto a quelli tradizionali. Il conto corrente aziendale infatti, quasi sempre, ha molteplici intestatari e diversi fiduciari che possono compiere azioni suscettibili di una valutazione economica in nome e per conto dell’Azienda.