Forte maltempo colpisce il Lodigiano: alberi caduti, tetti danneggiati e strade allagate
Le forti precipitazioni nel pomeriggio di giovedì 28 agosto costringono i Vigili del Fuoco a decine di interventi lungo la via Emilia e nelle zone collinari

Giovedì 28 agosto 2025 un'ondata di maltempo ha colpito il Lodigiano, causando alberi e pali caduti, tetti danneggiati e strade allagate. I Vigili del Fuoco sono intervenuti in decine di casi tra la via Emilia e le zone collinari.
Maltempo nel Lodigiano
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sul Lodigiano giovedì pomeriggio (28 agosto 2025), causando danni diffusi e disagi alla viabilità. Alberi e pali pericolanti, tegole divelte e allagamenti hanno richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco, che hanno ricevuto decine di chiamate dai cittadini. La zona più colpita è stata quella collinare e i comuni lungo la via Emilia, la strada statale 9.
Vigili del Fuoco al lavoro
Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lodi, coordinato dal funzionario di servizio, ha messo in campo squadre provenienti da Lodi, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, impegnate in operazioni continue per tutta la durata dell’emergenza.
La pioggia e il forte vento hanno causato danni in diversi comuni della provincia. Segnalati alberi caduti a Senna Lodigiana, San Colombano al Lambro e Camairago. A San Colombano, inoltre, una lamiera staccata dal vento è stata messa in sicurezza dai pompieri.
A Somaglia, le squadre dei Vigili del Fuoco, hanno messo in sicurezza alberi e tegole cadute. Nel tardo pomeriggio, sempre a San Colombano al Lambro, si sono susseguiti interventi per allagamenti di cantine e pali pericolanti.
Le previsioni meteo
Di seguito le previsioni per i prossimi giorni di Arpa Lombardia:
Venerdì 29 agosto 2025: Nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni al mattino da deboli a moderate a probabile carattere di rovescio o temporale con maggiore intensità sui settori di pianura e Prealpi centro orientali, in estensione nel pomeriggio ai settori occidentali. Temperature minime e massime in calo: in pianura minime tra 16 e 20 °C e massime tra 21 e 29 °C, con valori maggiori sul mantovano.
Sabato 30 agosto 2025: al mattino da molto nuvoloso a poco nuvoloso, al pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni in progressivo esaurimento a partire dai settori occidentali. Temperature minime in calo e massime in aumento a partire dai settori occidentali: in pianura minime intorno a 16 °C e massime intorno a 25 °C con valori maggiori sul mantovano.
Domenica 31 agosto 2025: Sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti, salvo locali rovesci nel pomeriggio su Appennino, Prealpi e Alpi occidentali. Temperature minime in lieve calo e massime in aumento.
Lunedì 1 e martedì 2 settembre 2025: Lunedì cielo da poco nuvoloso a molto nuvoloso. Possibili precipitazioni a partire dai settori nord occidentali, poi diffuse su tutta la regione. Temperature minime in aumento e massime in calo. Martedì cielo da molto nuvoloso a poco nuvoloso o sereno. Precipitazioni deboli diffuse, salvo sui settori occidentali, in esaurimento nel corso della giornata. Temperature minime in calo e massime in lieve aumento.