CRONACA

Una coltivazione di marijuana all'interno del capannone industriale: sequestrati 200 piante e 15 chili di stupefacente

Due arresti persone arrestate. Il sindaco: “Rafforzare la sicurezza integrata sul territorio”

Una coltivazione di marijuana all'interno del capannone industriale: sequestrati 200 piante e 15 chili di stupefacente
Pubblicato:

È giunta al termine la maxi operazione antidroga svolta dalla Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano nel pomeriggio di ieri, martedì 29 luglio 2025, che permesso lo smantellamento di una vasta piantagione di marijuana realizzata all'interno di un capannone industriale di circa 1.000 metri quadrati.

Smantellata piantagione nel lodigiano

L'operazione si è concentrata nel comune di Montanaso Lombardo, scovando l'ampia piantagione in via delle
Industrie. Attorno alle 13:30, la Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano, guidata dal comandante Costantino Gemelli, ha fatto irruzione nella struttura, scoprendo una serra indoor professionale per la coltivazione di marijuana. Il blitz, condotto da 12 agenti, ha portato alla luce un impianto sofisticato e ben strutturato, nascosto all’interno di una struttura apparentemente anonima.

Capannone - Polizia Locale

Nel corso del blitz, gli agenti hanno sequestrato circa 200 piante di marijuana e oltre 15 chili di sostanza stupefacente, tra marijuana e hashish, già suddivisa e confezionata per la vendita. Scoprendo inoltre una botola nascosta, sotto la quale si celavano due cittadini stranieri: un albanese e un francese, entrambi con precedenti per reati legati agli stupefacenti.

Dopo la convalida dell’arresto da parte dell’Autorità Giudiziaria, i due sono stati trasferiti in carcere in nottata.

Scatta il sequestro dell'impianto

L'intero impianto è stato sottoposto a sequestro penale, con un valore stimato di oltre 300mila euro. Tuttavia, tenendo conto della complessità dell’infrastruttura e dei costi necessari per l’avvio e la gestione di un’attività di tale portata, si ipotizza che il valore complessivo possa superare i 600mila euro.

Sostanza sequestrata

Sono attualmente in corso le indagini coordinate dall’Autorità Giudiziaria, al fine di ricostruire la rete dei soggetti coinvolti, con l’obiettivo di individuare mandanti, finanziatori e canali di distribuzione. Parallelamente, sono stati avviati accertamenti tecnici per verificare la presenza di allacciamenti abusivi alla rete elettrica, anche in relazione alle aziende confinanti.

Movimenti sospetti

L'intero intervento è stato realizzato a seguito di una segnalazione per movimenti sospetti nei pressi del capannone, affittato da circa un anno e intestato a una cittadina residente a Montanaso Lombardo. Sul posto sono quindi giunti gli agenti della Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano che hanno immediatamente percepito un forte odore di marijuana provenire dall’interno della struttura.

Sigilli al capannone

Dopo un’attenta attività di osservazione e l’individuazione di soggetti sospetti in ingresso, è stato predisposto il blitz, con il supporto dei Vigili del Fuoco e l’autorizzazione della Procura della Repubblica.

Presidente dell’Unione Nord Lodigiano

La dichiarazione del sindaco di Zelo Buon Persico e Presidente dell’Unione Nord Lodigiano, Angelo Madonini:

"Desidero esprimere un sincero ringraziamento alla Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano per l’intervento condotto con efficacia, professionalità e grande prontezza operativa. Si è trattato di un’operazione particolarmente complessa e delicata, che ha richiesto capacità di osservazione, coordinamento e tempismo, a riprova del valore della nostra Polizia Locale e l’importanza strategica di una presenza qualificata e continuativa sul territorio.

Questa vicenda ci ricorda che anche le aree considerate tranquille e ben presidiate, come le nostre, non sono immuni da tentativi di infiltrazione da parte di reti criminali strutturate, che operano su larga scala sfruttando insospettabili zone industriali. È quindi essenziale non abbassare mai la guardia, continuare a investire nella sicurezza integrata e rafforzare la collaborazione tra istituzioni e cittadini".