Un tuffo nel coraggio: Vice Ispettore salva una vita tra le onde in Sicilia
Intervento provvidenziale di un poliziotto lodigiano fuori servizio: la giovane era in balia della corrente, soccorsa e riportata a riva in sicurezza

Nel primo pomeriggio di giovedì 1 agosto 2025, su una spiaggia della provincia di Palermo, un Vice Ispettore della Polizia di Stato, in servizio alla Questura di Lodi ma libero dal servizio, ha salvato la vita a una giovane donna in difficoltà tra le onde. L’intervento si è rivelato decisivo in una situazione di emergenza improvvisa, con il mare agitato e bandiera rossa esposta.
L’allarme in acqua
Erano da poco passate le 15 quando il poliziotto, in acqua per un momento di relax, ha notato una ragazza sulla riva chiedere aiuto. La giovane segnalava la presenza della sorella in mare, a circa 20–30 metri dalla battigia, in evidente stato di panico e con movimenti convulsi, tipici di chi sta per annegare.
Il Vice Ispettore si è diretto immediatamente verso la ragazza, raggiungendola nel più breve tempo possibile. Con l’aiuto di una tavoletta salvagente, ha cercato di stabilizzarla, mentre la donna, in preda al panico, gridava aiuto, ingeriva acqua e si dimenava, rendendo più difficoltose le operazioni di recupero.
Nonostante le condizioni del mare e la resistenza della ragazza, il poliziotto e la moglie, presente con lui, sono riusciti a calmarla, parlarle e condurla in sicurezza verso la riva.

Soccorsi e ringraziamenti
Una volta raggiunta la battigia, sono state prestate le prime cure e contattato il Numero Unico d’Emergenza (N.U.E.) per richiedere l’intervento del personale sanitario. Si è appreso che entrambe le ragazze non sapevano nuotare e che la corrente aveva trascinato una di loro lontano dalla riva, generando il panico.
La giovane soccorsa, dopo essersi ristabilita, ha rifiutato le cure mediche e si è allontanata con la sorella, ringraziando sentitamente per l’aiuto ricevuto.
L’intervento del Vice Ispettore Luigi testimonia ancora una volta la prontezza, la preparazione e la dedizione degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, capaci di “esserci sempre”, anche fuori servizio, nei momenti in cui la presenza fa davvero la differenza.