Tre automobilisti denunciati perché alla guida ubriachi
Nella totalità, sono state controllate 82 autovetture, identificati 98 soggetti, 27 dei quali con precedenti di polizia.

Per tutto il fine settimana e fino all’alba del 29 giugno 2021, i Carabinieri della Compagnia di Lodi hanno realizzato un’intensa e articolata attività di prevenzione e repressione verso quei reati di maggior effetto sociale, realizzando un servizio ad “Alto Impatto” con l’impiego di 5 pattuglie dislocate lungo le principali arterie di comunicazione fra i comuni di Lodi, Lodi Vecchio, Borghetto Lodigiano, Zelo e Cavenago d’Adda, controllando e sanzionando gli automobilisti più indisciplinati e pattugliato i luoghi di maggior aggregazione.
Tre automobilisti denunciati perché alla guida ubriachi
Sono tre gli automobilisti deferiti all’A.G. di Lodi per guida in stato di ebbrezza, più dettagliatamente, R.E., 59enne della provincia di Bergamo, trovato con un tasso alcolemico di 2.80 g/l. e quindi ben al di sopra della soglia minima consentita, con la conseguenza di vedersi ritirata la patente di guida e l’autovettura – non di proprietà - affidata a persona idonea alla guida; C.F..,49enne della provincia di Lodi, anch’esso risultato con tasso alcolemico alto pari a 2.51 g/l e con le medesime conseguenze amministrative. L’ultima, P.V., 26enne della provincia lodigiana, è risultata con un tasso alcolemico decisamente più basso, 1.01 g/l., ma che le è comunque costato il ritiro della patente.
Cinque giovani sorpresi con un po' di droga
Il dispositivo, terminati i controlli stradali, come detto, si è focalizzato sui controlli alle persone, riscontrando una massiccia presenza di giovani, cinque dei quali sorpresi in possesso di modica quantità di hashish dichiaratamente per uso personale, ma anche di marijuana e cocaina, e per ciò segnalati alla locale Prefettura.
Nella totalità, sono state controllate 82 autovetture, identificati 98 soggetti, 27 dei quali con precedenti di polizia, contestate infrazioni al codice della strada ed elevate sanzioni per complessivi euro 3.165/00, mentre lo stupefacente rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e assunto in carico, in attesa delle determinazioni prefettizie.