La Guardia di Finanza di Lodi ha sequestrato oltre 11mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza. L’esercizio commerciale coinvolto è stato segnalato alla Camera di Commercio e rischia una sanzione fino a 25.800 euro.
Sequestrati 11mila prodotti non conformi
La Guardia di Finanza di Lodi ha intercettato e sequestrato oltre 11mila articoli destinati alla vendita, risultati non conformi alle norme europee e nazionali in materia di sicurezza dei prodotti. L’operazione rientra nell’attività costante di vigilanza economica del territorio, finalizzata a tutelare i consumatori e a contrastare pratiche commerciali scorrette.
Prodotti privi di informazioni essenziali
I finanzieri del Gruppo di Lodi hanno rinvenuto la merce in un esercizio commerciale della città. Gli articoli, collocati sugli scaffali per la vendita, non riportavano sulle etichette le informazioni minime obbligatorie previste dal Codice del Consumo. Dati come composizione, istruzioni d’uso o avvertenze sono fondamentali per garantire trasparenza e sicurezza nell’acquisto, tutelando i cittadini da possibili rischi per la salute.

Sanzioni e segnalazioni
Al termine delle verifiche, tutti i prodotti non conformi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. L’impresa controllata è stata segnalata alla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi e rischia una sanzione fino a 25.800 euro.
Le Fiamme Gialle lodigiane sottolineano come queste operazioni non solo salvaguardino i consumatori, ma proteggano anche il mercato dalle distorsioni causate da prodotti non genuini e non sicuri. La diffusione di articoli irregolari danneggia infatti gli operatori onesti, sottraendo spazi di concorrenza leale e opportunità di crescita alle imprese rispettose delle regole.