"No al bullismo", il progetto di Unicef e BBC Laudense di Lodi

Gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Morzenti hanno preparato degli elaborati sul tema, esposti al Centro Commerciale “il Castello”.

"No al bullismo", il progetto di Unicef e BBC Laudense di Lodi
Pubblicato:
Aggiornato:

Ieri, 29 gennaio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “no al bullismo” presso la sede della BCC LAUDENSE – LODI.

Presenti alla conferenza

Presenti alla conferenza stampa:
– Presidente della BCC LAUDENSE Alberto Bertoli,
– Presidente Unicef Lodi Paolo Pedrazzini,
– Vice Direttore generale Giuseppe Giroletti,
– Dirigente scolastico dell’ Istituto Morzenti Lorenzo Caldarelli,
– Responsabili progetto bullismo Sig.ra Vitaloni e Pacchiarini.

No al bullismo: l'iniziativa di Unicef e centro commerciale "Il castello"

L’iniziativa, organizzata da Unicef e dal Centro Commerciale “il Castello”, allestita negli spazi comuni del Centro, consiste in un concorso che premierà il miglior elaborato (disegni, fotografie, poesie, testi) prodotto dagli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Morzenti. Gli elaborati dei ragazzi sono esposti nella galleria del centro commerciale dal 27 gennaio 2020 e possono essere votati da tutti coloro che visiteranno la mostra fino al 5 febbraio 2020.

Premiazioni il 7 febbraio 2020

L’elaborato che avrà raccolto più consensi (il consenso si può esprimere su una scheda da depositare in un’urna disponibile sul luogo della mostra), sarà premiato il 7 febbraio 2020, giornata nazionale contro il bullismo, e consentirà alla scuola di ritirare un premio di 1.000 Euro messo a disposizione da BCC Laudense Lodi, da sempre sensibile alle tematiche sociali di interesse nelle comunità in cui è radicata.

Il bullismo, piaga da debellare

Il presidente Unicef, Paolo Pedrazzini, ha spiegato che il bullismo è una piaga che nel corso degli anni è andata sempre peggiorando ed elogia le scuole e le insegnanti per l’opera quotidiana di crescita culturale e sociale dei ragazzi.
Il Dirigente scolastico; Lorenzo Cardarelli, ha evidenziato l’importanza della problematica e della sensibilizzazione della comunità verso il problema che affligge le fascie d’età più giovani anche nei “nonluoghi” ovvero in tutti quegli spazi che hanno la peculiarità di non essere identitari, relazionali e storici.
Il presidente di BCC Laudense Lodi, Alberto Bertoli, ha posto l’accento sugli obiettivi anche sociali che una banca di Credito Cooperativo deve avere verso il territorio che presidia ed in cui è radicata.

Esposti 40 progetti

Sono esposti in galleria circa 40 progetti, ciascuno elaborato da un gruppo di alunni che hanno discusso attivamente, come raccontano le coordinatrici scolastiche, prima dell’elaborazione grafica o testuale.
Le votazioni sono aperte sino al 5 febbraio mattina, dopodiché si effettuerà lo spoglio e il giorno 7 febbraio alle ore 11.00 presso il Centro Commerciale “il Castello” si procederà alla premiazione davanti a tutti i visitatori e a tutti gli studenti che hanno partecipato.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali