A distanza di quasi un anno dal primo giorno in cui la parola “Covid-19” è entrata concretamente e prepotentemente nelle nostre vite, a Codogno il 21 febbraio 2021 sarà inaugurato un memoriale Covid per ricordarci sempre di quello che stiamo vivendo, delle persone che abbiamo perso e della lotta che abbiamo affrontato.
Memoriale Covid a Codogno
Il memoriale Covid a Codogno sarà costituito da un albero e tre lapidi d’acciaio, un parco e un giardino fiorito che serviranno a celebrare la vita e a non dimenticare, anche in futuro, questi mesi difficili. La data non è certo scelta a caso: il 21 febbraio di un anno fa venne scoperto a Codogno il primo caso ufficiale di Covid e iniziò la lotta per la vita e la morte di Mattia Mestri, l’ormai noto “paziente 1”.
Il monumento
Le tre lapidi d’acciaio che rappresentano la città di Codogno e le due frazioni di Maiocca e Triulza, alte la prima due metri e ottanta e le altre due poco più di due metri.
Il materiale per realizzare il monumento Covid è stato donato da un’azienda locale. Accanto alle lapidi ci sarà un melo cotogno che rappresenta la città e il suo amore per la vita: a creare questo progetto sono stati Carlo Omini, Marco Guselli e Edoardo Betti, tre architetti di Codogno che dopo aver toccato con mano il dramma vissuto in paese a inizio pandemia lo hanno così riprodotto.
I lavori per la costruzione partiranno il prima possibile in modo che il tutto sia pronto per il 21 febbraio, indimenticabile data per il comune di Codogno.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


