Continuano i controlli dei Carabinieri: sette persone sanzionate e quattro auto sequestrate
E' stato sequestrato un Furgone Fiat Ducato di proprietà di una cooperativa Onlus di Lodi adibito ad ambulanza.

Lodi Vecchi e Borghetto Lodigiano: controlli a tappeto nel corso del servizio ad alto impatto.
Controlli dei Carabinieri
Tra il 14 e 15 marzo 2021 la Compagnia di Lodi ha proposto l’attuazione dell’ennesimo servizio ad “Alto Impatto”, che ha visto l’impiego degli uomini delle Stazioni di Lodi Vecchio e Borghetto Lodigiano, che hanno effettuato posti di controllo lungo i principali crocevia che mettono in comunicazione i principali centri urbani delle rispettive giurisdizioni, con un occhio di riguardo, da parte dei carabinieri di Borghetto Lodigiano, alla zona collinare al confine tra Graffignana e Miradolo Terme, purtroppo teatro di incontri finalizzati allo smercio degli stupefacenti.
7 persone sanzionate e quattro auto sequestrate
All’esito del servizio, svolto nell’intento di controllare e sanzionare sia gli automobilisti più indisciplinati, sia di evitare possibili assembramenti ritenuti la principale fonte di diffusione del COVID-19, sia, ovviamente, di porre un freno al preoccupante fenomeno connesso all’uso delle droghe, i numeri sono stati ancora una volta a favore della bontà della scelta operativa, tant’è che si contano due soggetti deferiti all’A.G. di Lodi, sette persone sanzionate per inosservanza delle norme anti contagio e quattro veicoli sequestrati.
Le persone fermate
Procedendo con ordine, il primo deferito è stato B.A., 41enne della provincia di Piacenza, sorpreso alla guida di una Renault Clio non di sua proprietà sprovvisto della patente di guida perché revocatagli nel 2015 e perché, sebbene in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta alla recente assunzione di sostanze psicotrope, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti tossicologici. L’altro a dover rispondere di guida senza patente perché mai conseguita è il 38enne tunisino S.M.A. abitante a Milano, gravato da precedenti di polizia, sorpreso alla guida di una VW Golf di proprietà di terzi lungo la S.P. 115 nel comune di Lodi Vecchio.
I sanzionati per violazione delle norme anti contagio, invece, sono P.A., 40enne di San Fiorano e la 38enne Z.D. di Fino Mornasco (CO), controllati assieme al citato B.A. proprio in collina a Graffignana, dove si erano evidentemente recati per acquistare la loro dose giornaliera, venendo però dissuasi dall’intervento dei carabinieri; B.Y., 19enne di Casaletto Lodigiano e T.S., 18enne dello stesso comune, controllati il pomeriggio de 14 marzo nella frazione Mairano senza indossare i dispositivi di protezione individuale e senza giustificare la loro presenza in loco con motivi di comprovata necessità; infine, N.A., 27enne tunisino di Lodi Vecchio e il connazionale F.M., 39enne della provincia di Bergamo, controllati il pomeriggio dello stesso giorno a bordo della VW Golf condotta dal deferito S.M.A.
Sequestrato anche un furgone abbandonato adibito ad ambulanza
Come accennato, nel corso dei controlli i carabinieri hanno anche proceduto al sequestro di un Furgone Fiat Ducato di proprietà di una cooperativa Onlus di Lodi, adibito ad ambulanza, rinvenuto in stato di abbandono in Massalengo e di due ciclomotori, entrambi sprovvisti della copertura assicurativa, uno dei quali finanche privo di targa e dei documenti di omologazione e circolazione. Tutti i mezzi sono stati affidati in custodia giudiziale ad un’officina autorizzata, tranne la VW Golf che è stata consegnata a persona idonea alla guida. Nel complesso, sono state controllate n. 48 autovetture, identificati n. 55 soggetti, dei quali 13 stranieri e 24 con precedenti di polizia, contestando infrazioni al c.d.s. elevando sanzioni per complessivi euro 3.750/00.