Avviata la campagna antinfluenzale 2019-2020
Da quest’anno, grazie ad un accordo con le farmacie, i medici potranno prenotare il numero di dosi necessarie.

Da quest’anno, grazie ad un accordo con le farmacie, i medici potranno prenotare il numero di dosi necessarie.
Avviata la campagna 2019/2020
Tramite comunicato stampa la Regione Lombardia ha avvisato della partenza della campagna antinfluenzale 2019-2020, con alcune novità. Da quest’anno infatti, grazie ad un accordo con le farmacie, i medici potranno prenotare il numero di dosi necessarie, presso una farmacia a loro scelta sul territorio lombardo, che potranno ritirare entro 7 giorni. La semplificazione dell’iter per l’approvvigionamento dei sieri contribuirà ad aumentare il numero di cittadini, soprattutto quelli più a rischio, che potranno vaccinarsi.
Perché è importante vaccinarsi
Il vaccino antinfluenzale consente di prevenire forme gravi e complicate di influenza e di ridurre la mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia gravi, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. I virus dell’influenza tendono a presentare ogni anno variazioni e proprio per questo si determina ogni anno l’epidemia influenzale nel mondo, che può interessare anche coloro che hanno già subito una infezione o che sono stati vaccinati l’anno precedente.
I sintomi dell'influenza
È possibile che la malattia abbia un decorso asintomatico, ma nella maggior parte dei casi i sintomi più comuni possono includere febbre, tosse, mal di gola, dolori muscolari e delle articolazioni, cefalea e malessere generale. Nei casi non complicati, normalmente, i sintomi si risolvono spontaneamente entro una settimana dall'esordio. I casi gravi e le complicanze dell’influenza sono più frequenti nelle persone al di sopra dei 65 anni di età e in persone con malattie quali ad esempio il diabete, immunitarie o cardiovascolari e respiratorie.
Chi deve vaccinarsi
Sulla base di tali indicazioni le persone alle quali viene raccomandata ed offerta gratuitamente la vaccinazione sono:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
- Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in gravidanza;
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture sanitarie e sociosanitarie per lungodegenti;
- Medici e personale sanitario di assistenza;
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
L’andamento della campagna antinfluenzale potrà essere seguito tramite i report settimanali pubblicati sul sito regionale alla pagina Influnews.
Come vaccinarsi
I cittadini dovranno verificare presso il proprio medico curante gli orari e le modalità per essere vaccinati.
In alternativa anche i centri vaccinali delle ASST lombarde offrono la possibilità di vaccinarsi contro l’influenza: sul sito Wikivaccini è possibile trovare i riferimenti di ogni ASST (centri vaccinali) per verificare gli orari e le modalità di accesso alla vaccinazione.
Per le prenotazioni lodigiane è possibile consultare il sito dell'Asst di Lodi dove sarà agilmente possibile trovare tutti i recapiti necessari.