Il Comune di Zelo Buon Persico conferma il proprio impegno per garantire accessi sicuri e ordinati ai plessi scolastici di via Fratelli Cervi, dove si trovano nido, infanzia e primaria. Il provvedimento sperimentale di limitazione al traffico veicolare, attivo dal 9 settembre 2025, è stato prorogato fino alla fine dell’anno scolastico.
Gli orari
Il tratto interessato è quello tra via Sant’Antonio e via Ruffilli, con accesso consentito solo ai veicoli autorizzati nelle fasce orarie di entrata e uscita: dalle 8:15 alle 8:45, dalle 16:15 alle 16:45, dal lunedì al venerdì.
Durante queste fasce, l’accesso è consentito solo ai veicoli autorizzati. Il transito in uscita resta sempre permesso. L’iniziativa, nata per ridurre la presenza di auto nei pressi delle scuole, ha portato a risultati concreti: flussi più ordinati, maggiore sicurezza per gli alunni, ambiente più sereno per le famiglie. Il monitoraggio è stato condotto in collaborazione con dirigenza scolastica e Polizia Locale.
Le parole del Vicesindaco e Assessore all’Istruzione e del sindaco:
“La proroga fino al termine dell’anno scolastico tiene conto di diversi elementi di valutazione – dichiara il Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Daniela Brocchieri -. Abbiamo ascoltato le osservazioni della dirigente scolastica e del comandante della Polizia Locale, che ringrazio per il dialogo costruttivo e la collaborazione, ma anche le voci dei residenti e dei genitori, che hanno espresso pareri positivi e, in molti casi, complimenti per i risultati ottenuti. Non ultimi, desidero ringraziare i volontari di Utilità sociale, sempre presenti e attenti, il cui supporto quotidiano contribuisce in modo concreto al buon esito di progetti come questo“.
“L’esperienza maturata in queste settimane dimostra che, con piccoli cambiamenti, è possibile migliorare in modo tangibile la vivibilità degli spazi pubblici e ridurre i comportamenti a rischio. Proseguire su questa strada significa investire nella sicurezza stradale, ma anche in una cultura della mobilità più consapevole e rispettosa, capace di rendere le nostre comunità più coese, attente e sostenibili“, conclude il Sindaco Angelo Madonini.
Verso una possibile estensione definitiva
Alla luce dei riscontri, l’Amministrazione ha quindi deciso di prolungare la misura per consolidare le buone pratiche e raccogliere nuovi dati in vista di una possibile estensione permanente.