Zelo Buon Persico potenzia gli interventi di disinfestazione zanzare per prevenire il rischio West Nile
Il Comune attiva un servizio aggiuntivo di monitoraggio con ovitrappole nei punti più sensibili del territorio fino alla fine del 2025

Il Comune di Zelo Buon Persico ha attivato un servizio aggiuntivo di monitoraggio delle zanzare, con 12 ovitrappole nei punti sensibili del territorio fino a fine 2025, per ridurre il rischio di malattie come il virus West Nile.
Nuovo servizio di monitoraggio
Per rafforzare la prevenzione contro le malattie trasmesse da zanzare, come il virus West Nile, il Comune di Zelo Buon Persico ha deciso di implementare un servizio aggiuntivo di controllo degli insetti vettori. Il monitoraggio è affidato alla Ditta A.C.R. S.r.l., con sede a Grassobbio (BG), e prevede l’installazione di 12 ovitrappole nei parchi e nei punti più critici del territorio comunale. Il servizio, già operativo negli ultimi giorni di agosto, continuerà fino alla fine della stagione 2025, con un investimento complessivo di € 656,36 IVA inclusa.
Presidio costante
Questa iniziativa si aggiunge al servizio annuale già affidato alla stessa ditta, del valore di € 17.890,32 IVA inclusa, garantendo così un presidio costante e più accurato contro la proliferazione delle zanzare. L’obiettivo è assicurare una rilevazione tempestiva e scientificamente affidabile della presenza degli insetti, permettendo interventi mirati per ridurre il rischio di trasmissione di virus a persone e animali.
Misure preventive
L’aumento dei casi di malattie trasmesse da zanzare a livello internazionale, influenzato dai cambiamenti climatici, richiede misure preventive efficaci. L’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano – Dipartimento di Lodi ha sottolineato l’importanza di attivare controlli locali dei vettori e interventi di bonifica ambientale, finalizzati a ridurre i siti di riproduzione degli insetti.
Come funzionano le ovitrappole
Le ovitrappole permettono di rilevare la presenza delle zanzare tramite le uova deposte, che vengono monitorate regolarmente e trattate con larvicida. I dati raccolti vengono poi elaborati in grafici e tabelle, fornendo informazioni dettagliate per eventuali interventi successivi, sia larvicidi sia adulticidi.
"Abbiamo deciso di attivare questo servizio aggiuntivo investendo risorse extra per garantire il monitoraggio più accurato possibile sul nostro territorio. La scelta nasce dalla necessità di integrare il servizio annuale già in corso, assicurando una rilevazione tempestiva e scientificamente affidabile della presenza di zanzare, così da ridurre concretamente il rischio di diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori. Si tratta di una misura preventiva mirata, che rafforza le iniziative di tutela già adottate", così l’Assessore all’Ambiente Tiziana Caironi.