ATTUALITÀ

Torna il Festival della Fotografia Etica: 23 mostre e grandi temi del contemporaneo

Dal 27 settembre al 26 ottobre, la città si trasforma in palcoscenico diffuso con incontri, reportage e percorsi guidati

Torna il Festival della Fotografia Etica: 23 mostre e grandi temi del contemporaneo

Nei prossimi giorni si aprirà uno degli eventi più attesi sul territorio lodigiano – e non solo. Da sabato 27 settembre 2025, sarà possibile visitare le mostre allestite per l’occasione all’interno del comune di Lodi, in occasione del Festival della Fotografia Etica.

Festival della fotografia etica

Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025, il Festival della Fotografia Etica porta in città 23 mostre internazionali, incontri con i fotografi, visite guidate e appuntamenti speciali.

Un’occasione per vivere un festival partecipato e vivo, dove una comunità attenta sceglie di incontrarsi, riflettere e approfondire con calma i grandi temi del contemporaneo.

Un’idea nata nel 2010

Il Festival porta in scena un programma internazionale costruito attorno a storie quotidiane, raccontate attraverso immagini che restituiscono il reale con intensità, impegno e una forte valenza sociale. Nato nel 2010 da un’idea del direttore Alberto Prina, il progetto ha preso forma grazie al gruppo fotografico Progetto Immagine, attivo a Lodi. 

Fin dalla prima edizione, il Festival si è posto l’obiettivo di trasmettere il valore dell’informazione attraverso il lavoro dei fotogiornalisti, offrendo al pubblico contenuti di riflessione, approfondimento e cultura visiva. Resta forte il legame con il mondo del volontariato e del no profit. 

Festival della Fotografia Etica

Gli appuntamenti

Mostre da non perdere:

  • Srebrenica, in collaborazione con VII Foundation: un percorso intenso che riporta alle ferite della guerra in Jugoslavia
  • World Press Photo 2025: per il quarto anno consecutivo, Lodi ospita la tappa lombarda del concorso di fotogiornalismo più importante al mondo.

Appuntamenti del primo weekend:

  • Cinzia Canneri con Women’s Bodies as Battlefields: un lavoro che documenta la violenza sessuale come arma di guerra e la resilienza di chi non si arrende
  • Giles Clarke con Sudan: un Paese sotto assedio: reportage potente sulle sofferenze civili e la brutalità dei conflitti dimenticati.

Info e biglietti

Il costo del biglietto è stato mantenuto invariato e include incontri, visite guidate, presentazioni di libri e videoproiezioni, tutti accessibili e compresi.

  • Biglietto giornaliero: 19 € per un’intera giornata al Festival
  • Abbonamento: 21 € per tutti i weekend, quindi con soli 3 € in più è possibile accedere tutte le volte che si desidera.

È prevista una riduzione del biglietto per alcune categorie. Accedendo al sito dedicato è possibile consultare l’elenco completo dei destinatari della riduzione. Il costo agevolato è di 17 euro e si applica, ad esempio, a:

  • Chi è in possesso di un abbonamento Musei Lombardia/Valle D’Aosta
  • Soci COOP
  • Studenti fino ai 18 anni
  • Studenti universitari
  • Studenti scuole di fotografia
  • Over 65
  • Gruppo maggiore di 10 persone

Il biglietto è invece completamente gratuito per persone con disabilità e accompagnatore (in possesso della Disability Card/ esibizione di verbale della commissione medica) e per minori di 12 anni. 

Festival Della Fotografia Etica

È possibile accedere alla mostra anche in settimana – non sono nel weekend: lunedì e giovedì con visite e percorsi dedicati. Le visite guidate, incluse nel biglietto, permettono di vivere le mostre con uno sguardo condiviso insieme a fotografi e curatori.

Il biglietto è acquistabile comodamente online ma è possibile acquistarlo anche nella biglietteria situata in Piazza Broletto (URP) dalle 9:30 alle 19:30. 

Le visite guidate

Le visite del lunedì e del giovedì saranno accompagnate da una volontaria del Festival, che seguirà un percorso prestabilito conducendo i partecipanti nelle sedi delle mostre a pagamento. L’accompagnatrice non fornirà spiegazioni sulle singole esposizioni, ma garantirà l’accesso ordinato agli spazi al chiuso. Le mostre all’aperto non rientrano nel tour e restano liberamente visitabili in autonomia.

La partenza è prevista alle ore 9:15, con ritrovo presso la Fondazione Banca Popolare di Lodi, nella sala Bipielle Arte. Il tour si concluderà intorno alle ore 17, con pausa pranzo di un’ora.

Per partecipare alle visite guidate è necessario compilare il modulo dedicato. Tutti coloro che lo compileranno saranno contattati direttamente per confermare la partecipazione.