ATTUALITÀ

Partono i lavori di manutenzione straordinaria sui ponti ferroviari della provincia di Lodi

Da mercoledì 29 ottobre 2025, interventi per sicurezza e adeguamento delle infrastrutture stradali: istituito il senso unico alternato 24 ore su 24

Partono i lavori di manutenzione straordinaria sui ponti ferroviari della provincia di Lodi

Al via i lavori di manutenzione straordinaria su due ponti ferroviari della provincia di Lodi, con lavori su parapetti, manto stradale e sistemi di sicurezza. Gli interventi, del valore di 1,85 milioni di euro, puntano a garantire sicurezza e adeguamento delle infrastrutture.

(Foto di copertina: ponte sulla SP 22)

Interventi urgenti per la sicurezza dei ponti

Da mercoledì 29 ottobre 2025 prenderanno il via i lavori di manutenzione straordinaria su due ponti ferroviari lungo le strade provinciali della provincia di Lodi: il ponte sulla S.P. 22 Casalpusterlengo-Castiglione d’Adda e quello sulla S.P. 168 Secugnago-Livraga. Gli interventi, affidati all’impresa Gruppo Rossi Srl di Roma, comporteranno l’istituzione di un senso unico alternato 24 ore su 24 nei tratti interessati dai cantieri.

Il progetto complessivo ha un valore di 1.856.000 euro, finanziati grazie a un contributo ministeriale, e punta a risolvere problemi strutturali e di sicurezza su entrambe le infrastrutture.

Cavalcavia SP22

Il ponte sulla SP 22, al chilometro 0+350 in territorio di Casalpusterlengo, risale agli anni ’60. La gestione della struttura ricade sotto RFI (Rete Ferroviaria Italiana), mentre alla Provincia spetta la manutenzione della piattaforma stradale.

Le ispezioni hanno evidenziato parapetti laterali in cemento armato fortemente deteriorati e un sistema di smaltimento delle acque inefficiente, con percolazioni visibili in corrispondenza dei giunti su pila e spalla. Inoltre, la larghezza e la conformazione della carreggiata non rispettano i criteri normativi attuali.

Gli interventi principali prevedono:

  • Adeguamento della sede stradale con corsie da 3,50 m e banchine bitumate da 1,00 m.
  • Sostituzione dei parapetti laterali in c.a. con reti metalliche di sicurezza.
  • Installazione di barriere di sicurezza omologate sui bordi ponte e sui rilevati di accesso.
  • Nuovo manto d’usura per 100 m sulle rampe di accesso.
  • Realizzazione di un sistema efficiente di smaltimento delle acque.
  • Sostituzione dei giunti su spalle e pile.

I lavori saranno effettuati in più fasi, garantendo il transito a senso unico alternato, con l’area di cantiere posizionata a tergo delle spalle del ponte.

Area intervento Sp22

Cavalcavia SP168

Il ponte sulla SP 168, al chilometro 1+200 in territorio di Secugnago, risale agli anni ’70. Le analisi hanno individuato il pulvino della pila intermedia come elemento maggiormente ammalorato, con mensole laterali degradate e copriferro distaccati. Le spalle e le travi portanti sono in buono stato, mentre alcuni muretti laterali prefabbricati mostrano solo degrado estetico.

Per garantire sicurezza e durabilità, il progetto prevede:

  • Adeguamento della sede stradale con corsie da 3,50 m e banchine da 1,25 m.
  • Installazione di barriere di sicurezza omologate su 79 m di ponte e sostituzione delle barriere sui rilevati di accesso.
  • Sostituzione dei parapetti laterali in c.a. con reti metalliche.
  • Consolidamento del rilevato e rinforzo strutturale del pulvino intermedio tramite allargamento del fusto pila.
  • Realizzazione di un sistema efficiente di smaltimento delle acque.
  • Inserimento di elementi di ritegno delle travi per migliorare la sicurezza sismica.
  • Sostituzione del manto d’usura sulle rampe di accesso e dei giunti su spalle e pile.

Anche qui, i lavori saranno svolti per fasi, con senso unico alternato, posizionando il cantiere a tergo delle spalle e nelle aree adiacenti alla linea ferroviaria.

Area intervento sp168