La collaborazione tra Porte Aperte Festival e Festival della Fotografia Etica di Lodi, avviata nel 2019 sulla base di una visione condivisa della condizione umana contemporanea e del potere dei linguaggi espressivi, si è consolidata negli anni attraverso mostre fotografiche a Cremona e incontri culturali a Lodi.
L’incontro, che si terrà sabato 18 ottobre 2025, è promosso da Porte Aperte Festival e Festival della Fotografia Etica.
Paf Festival della Fotografia Etica
Durante l’ultima edizione del PAF, nel cortile di Palazzo Radaelli, è stata allestita la mostra “La guerra a Gaza”. Immagini del dramma palestinese, proveniente dal Festival della Fotografia Etica 2024 e realizzata in collaborazione con OCHA – United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs.
Il ragazzo con la kefiah arancione di Alae Al Said
Il tema della Palestina è tornato anche attraverso la scrittura, con la presentazione del romanzo “Il ragazzo con la kefiah arancione” (ed. Ponte alle Grazie) di Alae Al Said, nata a Roma nel 1991 da genitori palestinesi. Il libro intreccia amicizia, tradimento, resistenza e perdono in una terra ferita, dove la lotta per la sopravvivenza si fonde con la rivendicazione identitaria.
Visto l’interesse suscitato, l’incontro sarà riproposto a Lodi, sabato 18 ottobre alle 16:30, nel cortile del settecentesco Palazzo Barni. A dialogare con l’autrice sarà Lorenzo Stasi, giornalista de L’Espresso. Introduce Marco Turati, portavoce del Porte Aperte Festival, con l’intervento di Michele Merola dell’Associazione Culturale Adelante! di Lodi.