Al centro della nuova puntata di “Economia&Territori” ci sono le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 ormai alle porte e le ingenti opere olimpiche che hanno coinvolto la Valtellina. Un’occasione per fare il punto sugli investimenti in impianti sportivi e, soprattutto, sulle opere pubbliche che stanno trasformando il territorio montano lombardo. L’appuntamento è per questa sera, mercoledì 8 ottobre, alle 23.30 su Telecity. In studio presente come sempre il direttore editoriale Maurizio Cattaneo a condurre la trasmissione che sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.
Gli ospiti della puntata
A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due protagonisti della preparazione olimpica lombarda. Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali e Montagna, illustrerà la strategia regionale per le aree montane e il ruolo delle opere olimpiche nello sviluppo dei territori. Luca Moretti, presidente di Livigno NEXT, presenterà invece il modello virtuoso di Livigno, località che ha saputo cogliere l’opportunità olimpica per un rilancio strutturale del territorio.
Livigno, esempio virtuoso: 166 milioni di investimenti
Il caso di Livigno rappresenta il cuore della puntata. Sulla località valtellinese sono stati investiti circa 166 milioni di euro, distribuiti tra opere pubbliche e opere destinate agli impianti e alle strutture di gara. Un investimento straordinario che non si limita alle infrastrutture sportive, ma che ha permesso di riqualificare e potenziare l’intero sistema territoriale, dalle vie di comunicazione ai servizi per cittadini e turisti.
L’esempio di Livigno dimostra come i Giochi Olimpici possano diventare un’opportunità per creare un’eredità duratura, ben oltre l’evento sportivo. Le opere realizzate sono pensate per garantire uno sviluppo sostenibile della montagna lombarda anche negli anni successivi al 2026.
Le sfide del territorio montano
La puntata approfondirà le sfide che enti locali e imprese affrontano nella realizzazione delle opere olimpiche in aree montane. Spazio anche al confronto tra pubblico e privato nella gestione degli impianti sportivi e al ruolo strategico della Valtellina nel panorama olimpico internazionale. Si parlerà inoltre degli strumenti che Regione Lombardia mette a disposizione dei territori per valorizzare al meglio l’eredità olimpica.
Temi diversi ma complementari, tutti con un obiettivo comune: fare delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 un’occasione di crescita concreta per la montagna lombarda, dove sviluppo economico, sostenibilità e valorizzazione territoriale vanno di pari passo.