CRONACA

Maxi esercitazione dei Vigili del Fuoco: attivata la colonna mobile

Test operativi tra Milano e Sondrio: in campo anche squadre da Piemonte e Liguria

Maxi esercitazione dei Vigili del Fuoco: attivata la colonna mobile

Nella giornata di oggi, 30 settembre 2025, gli operatori dei Vigili del Fuoco della Lombardia, tra cui le squadre provenienti al Comando Provinciale di Lodi, sono stati impegnati in un’esercitazione nazionale dedicata alla mobilitazione della colonna mobile regionale.

Coordinamento interregionale

L’attività è stata organizzata in collaborazione con la Protezione Civile regionale, con il supporto dei territori di Milano e Sondrio, del Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana e di AREU – sede di Sondrio.

Squadre operative provenienti dai comandi di Piemonte e Liguria sono state attivate in supporto alla colonna mobile lombarda, nell’ambito di un’esercitazione che coinvolge anche altre regioni italiane in modalità table-top, sotto il coordinamento della cabina di regia nazionale presso il Centro Operativo VVF del Viminale.

Presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia è stato attivato il CRA – Comando Regionale dell’Area colpita, incaricato di coordinare le operazioni di soccorso e gestire le risorse impiegate.

Durante le fasi operative è stato adottato e testato il sistema ICS – Incident Command System, un modello di gestione integrata che consente una organizzazione efficace dell’intervento, garantendo fluidità tra i livelli di comando e le componenti coinvolte.

Scenari simulati

L’esercitazione prevedeva la simulazione di scenari emergenziali realistici, con il coinvolgimento delle componenti operative e specialistiche del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, distribuite su più territori:

  • TIRANO (SO) – Sulla variante della SS36 è stato simulato uno smottamento con veicoli incidentati, tra cui un mezzo alimentato a GNL. In campo gli operatori con mezzi da movimento terra e le risorse NBCR del Comando di Sondrio, incaricate di mettere in sicurezza l’automezzo ribaltato.
  • MILANO – Parco Lambro – Ricreato un contesto alluvionale per simulare il salvataggio degli ospiti di una struttura di comunità. Impiegati sistemi di pompaggio ad alta capacità e soccorritori fluviali.

 

Nel corso dell’esercitazione sono stati messi alla prova i CRS – Centri di Raccolta e Smistamento, collocati in punti strategici nei pressi dei principali raccordi autostradali. Le strutture sono entrate in funzione per ricevere, organizzare e ridistribuire le squadre operative provenienti da fuori regione, assicurando tempestività e coordinamento nella gestione dell’emergenza.