I giovani del polo ristorazione protagonisti al Convegno AIF di Lodi
Dal 9 all’11 ottobre, gli studenti lodigiani cureranno la cena inaugurale del 37° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Formatori

Dal 9 all’11 ottobre, Lodi ospiterà il 37° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Formatori (AIF), un evento di rilievo che coinvolgerà istituzioni provinciali e almeno 150 ospiti da tutta Italia. Per l’occasione, l’inaugurazione conviviale sarà curata dagli studenti del polo ristorazione, nell’ambito del progetto TiLab, con l’obiettivo di valorizzare la formazione professionale e dare spazio alle nuove generazioni.
Il rinfresco inaugurale
Gli allievi del polo di ristorazione sono stati incaricati di organizzare il rinfresco inaugurale dell’evento promosso a ottobre dall’Associazione Italiana Formatori.
L’Associazione Italiana Formatori si affida al progetto TiLab per la cena inaugurale del 37esimo Convegno nazionale previsto a Lodi dal 9 all’11 ottobre.
Un riconoscimento di tutto rispetto, visto che l’evento coinvolgerà anche le istituzioni provinciali e vedrà almeno 150 ospiti provenienti da tutto il Paese, riuniti a degustare le pietanze preparate dai centri professionali lodigiani. La cena di giovedì 9 ottobre si svolgerà nella sala della Fondazione Clerici in via Gorini e sarà preparata dai ragazzi di diverse scuole afferenti al polo ristorazione.
Valorizzare i giovani
L’idea degli organizzatori del convegno è stata quella di coinvolgere le nuove generazioni, ma anche di valorizzare progetti come TiLab, che puntano a dare lustro al mondo della formazione professionale, spesso vittima di pregiudizi.
I giovani lodigiani giocheranno un ruolo da protagonisti, con l’accoglienza affidata agli allievi delle scuole superiori lodigiane e la parte gastronomica agli studenti del polo di TiLab.
Una rete di centri formativi
La collaborazione soddisfa anche i promotori del progetto, che è stato sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, per rinnovare l’offerta dei centri di formazione realizzando nuovi laboratori all’avanguardia, avviando corsi che rispondano alle richieste del mondo del lavoro, favorendo la creazione di una rete operativa che coinvolge come capofila il CFP Calam e poi CFP ASFOL, CFP Fondazione Clerici, CFP San Giuseppe-Canossa, IeFP Codogno e IeFP Volta.
"Una Comunità diventa veramente generativa quando guarda al futuro. Affidare l’accoglienza, l’assistenza e guida, i momenti conviviali e di leggerezza, alle ragazze e ai ragazzi degli Istituti di Lodi per noi di AIF è una scelta di futuro oltre che di territorio, è essere credibili nei nostri valori e nella nostra missione – sottolinea Silvia Giudici, presidente AIF Lombardia, che tra l’altro è lodigiana –. Coltivare il desiderio di questi giovanissimi che si stanno affacciando al mondo professionale, con passione e determinazione, è la formazione in cui crediamo. Avranno la possibilità di sperimentare le loro competenze, tecniche e trasversali. E noi avremo la gioia di essere contaminati dal loro entusiasmo e dalla loro bravura."
"Per celebrare i cinquant’anni della nostra Associazione, abbiamo scelto una sede che restituisse il valore simbolico di questo traguardo. Lodi, nel cuore della Lombardia, terra in cui AIF è nata, con il suo patrimonio storico e artistico, rappresenta il contesto ideale per ritrovarci come comunità e avviare un dialogo che intrecci memoria, visione e progettualità." conclude Beatrice Lomaglio, presidente nazionale AIF.
Il convegno, che tra l’altro celebra i cinquant’anni di attività di AIF, si intitola “Guardare Oltre. Valorizzare l’eredità, coltivare il desiderio”. Programma e dettagli sul sito ufficiale AIF.