28 e 29 settembre

Fondazione Soleterre in piazza per i bambini malati di cancro, l’iniziativa benefica in provincia di Lodi

Oltre 40 piazze ospiteranno l'evento solidale, acquistando i biscotti Buone Stelle verranno finanziati i progetti della fondazione

Fondazione Soleterre in piazza per i bambini malati di cancro, l’iniziativa benefica in provincia di Lodi

Nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul cancro infantile, la Fondazione Soleterre, impegnata da oltre 20 anni nella tutela dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie, lancia una nuova iniziativa solidale in tutta Italia. Sabato 28 e domenica 29 settembre, oltre 40 piazze ospiteranno la prima edizione dell’evento di raccolta fondi per sostenere i progetti della fondazione. L’iniziativa sarà presente anche in provincia di Lodi.

L’iniziativa di Fondazione Soleterre a Lodi

Protagonisti dell’evento solidale saranno i biscotti Buone Stelle, acquistabili per sostenere concretamente il lavoro di Fondazione Soleterre. Con questo piccolo gesto di solidarietà, sarà possibile essere al fianco dei bambini e delle loro famiglie durante il difficile percorso delle cure oncologiche.

La locandina dell’iniziativa

I fondi raccolti andranno a finanziare servizi fondamentali come l’accoglienza e il supporto psicologico gratuiti, offrendo a chi è colpito dalla malattia un aiuto per affrontare lo stress e le difficoltà legate all’ospedalizzazione. Come anticipato, l’iniziativa sarà presente nella nostra provincia, ma dove?

Se siete lodigiani troverete lo stand di Fondazione Soleterre sabato 28 e domenica 29 settembre in piazza del Popolo a Casalpusterlengo.

Piazza del Popolo a Casalpusterlengo:

Solamente domenica 29 settembre lo potrete trovare invece in piazza della Vittoria e sotto i portici del Broletto a Lodi. CLICCA QUI per vedere le piazze delle province limitrofe in cui ci sarà la fondazione.

Piazza della Vittoria a Lodi:

Il progetto “Grande contro il Cancro”

Ogni anno, circa 300mila bambini nel mondo ricevono una diagnosi di tumore maligno. L’ingresso in ospedale è un evento traumatico che cambia radicalmente la vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. L’ospedalizzazione, le terapie invasive e l’allontanamento dalla quotidianità hanno un forte impatto psicologico.

Per far fronte a queste difficoltà, Fondazione Soleterre ha sviluppato il progetto “Grande contro il Cancro” che ogni anno offre sostegno a oltre 4mila bambini e alle loro famiglie. Questo include non solo cure mediche avanzate, ma anche accoglienza, supporto economico e psicologico garantendo un percorso di cura più umano e meno stressante.

Il diritto alla salute è di tutti

Oltre a operare in Italia, Fondazione Soleterre è impegnata a livello internazionale in paesi come Ucraina, Marocco, Costa d’Avorio, Uganda e Repubblica Democratica del Congo attraverso il “Programma Internazionale per l’Oncologia Pediatrica (PIOP)”. Questo progetto si concentra sulla prevenzione e la diagnosi precoce del cancro infantile, nonché sulla riduzione della sofferenza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Nei paesi a basso reddito, la fondazione fornisce formazione medica, strumentazione e promuove progetti di sensibilizzazione per garantire un’assistenza sanitaria adeguata. In particolare, Soleterre si impegna a migliorare le strutture ospedaliere e a sostenere il personale medico in paesi dove le risorse sono limitate.

L’obiettivo è assicurare che tutti i bambini, indipendentemente dal luogo di nascita, possano ricevere le cure di cui hanno bisogno. Il diritto alla salute non si limita alla sola assistenza medica: promuovere la salute significa anche eliminare le disuguaglianze, assicurando che ogni bambino e ogni madre abbiano accesso a cure adeguate.