ATTUALITÀ

Esercitazione AIB: in campo Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Tecniche di spegnimento, coordinamento regionale e simulazioni aeree: oltre 60 operatori coinvolti nell’attività antincendio boschivo

Esercitazione AIB: in campo Vigili del Fuoco e Protezione Civile

All’interno del Comune di Graffignana, nella mattinata di sabato 20 settembre 2025, si è svolta un’esercitazione operativa delle squadre dei Vigili del Fuoco, alla quale ha partecipato il personale del Comando Provinciale di Lodi, sia con la componente permanente della sede centrale, sia con il personale dei Distaccamenti Volontari di Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano.

Esercitazione a Graffignana

Realizzata grazie alla collaborazione tra il Parco Adda Sud, il Comune di Graffignana e il Parco Sovraprovinciale della Collina di San Colombano, l’esercitazione AIB (Antincendio Boschivo) si è svolta nella località Cascina Vimagano.

L’esercitazione era mirata all’applicazione delle tecniche di spegnimento degli incendi boschivi e alla verifica delle procedure di attivazione degli enti coinvolti nelle operazioni.

Durante l’esercitazione, i Vigili del Fuoco hanno fornito supporto tecnico sulle procedure di spegnimento, sulla valutazione dello scenario e sulla gestione delle emergenze. Sono state presentate le attrezzature di recente assegnazione, tra cui il modulo MO-AIB, specificamente progettato per gli interventi su incendi di vegetazione.

Ruolo della Regione e attivazione delle squadre

È stata confermata la responsabilità di Regione Lombardia nella gestione degli incendi boschivi, di vegetazione e d’interfaccia – cioè quelli che interessano aree limitrofe a abitazioni, strutture e insediamenti produttivi. Il sistema regionale opera attraverso una rete integrata di enti e Vigili del Fuoco, con un focus specifico sul servizio di attivazione e monitoraggio gestito dalla sala operativa COR AIB di Curno.

Oltre al personale organizzativo, hanno preso parte all’attività il Gruppo di Protezione Civile Comunale AIB di Graffignana, quello di San Colombano, di Zerbo, la Comunità Montana Prima Collina Oltrepò Pavese e la Croce Rossa Italiana, per un totale di circa 60 operatori tra uomini e donne.

Intervento aereo

Ha preso parte all’attività anche un elicottero del servizio regionale AIB, impiegato per le prove di rifornimento idrico del cestello, effettuate tramite vasche dei Vigili del Fuoco. L’esercitazione, avviata alle ore 08, si è conclusa intorno alle ore 14.

Intervento aereo