Corso per Ausiliari Socio-Assistenziali (a prezzo ridotto): a Lodi iscrizioni prorogate fino al 30 settembre
Opportunità di formazione a prezzo calmierato per chi vuole lavorare nel settore dell’assistenza

Le iscrizioni alla seconda fase del corso per Ausiliari Socio Assistenziali (ASA), promosso dal progetto Una Comunità per il lavoro 2 di Lodi, sono prorogate fino al 30 settembre 2025. Il corso, con 20 posti disponibili e lezioni al mattino, è pensato per facilitare la formazione di chi desidera lavorare nell’assistenza, in particolare le mamme.
Corso ASA, proroga delle iscrizioni
Gli organizzatori del progetto “Una Comunità per il lavoro 2” hanno deciso di prorogare fino al 30 settembre 2025 il termine per iscriversi alla seconda fase dell’iniziativa. Si tratta di un corso di formazione per diventare ASA (Ausiliario Socio Assistenziale), offerto a un prezzo ridotto di 1.000 euro.
Nuova classe in partenza
Una classe è già pronta a partire presso il Cfp Canossa, ma per rispondere alla crescente domanda di operatori nel settore dell’assistenza, è stata aperta la possibilità di formare ulteriori partecipanti. Il corso prevede 20 posti disponibili e si svolgerà nelle ore del mattino, pensate per agevolare in particolare le mamme che desiderano conciliare studio e famiglia.
Come partecipare
Chi è interessato può contattare direttamente la Fondazione Luigi Clerici di Lodi, che erogherà il corso, ai seguenti riferimenti:
Indirizzo: via Paolo Gorini 6, Lodi
Email: lodi@clerici.lombardia.it
Telefono: 0371 426505
Il progetto “Una Comunità per il lavoro 2” è promosso dalla Fondazione Comunitaria di Lodi, con un finanziamento di 100mila euro proveniente dal Fondo Nuove Povertà della Fondazione Cariplo. Fondamentale è il coinvolgimento della rete dei CFP del Lodigiano, in collaborazione con il progetto TiLab, e in particolare con:
- A.S.F.O.L. (capofila)
- CFP San Giuseppe Cooperativa Sociale (Canossa)
- Fondazione Luigi Clerici
Collaborano inoltre il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), l’azienda sociosanitaria territoriale e alcune RSA e RSD del territorio, che ospiteranno i tirocini degli allievi.