CRONACA

Codogno, Casa di Comunità: al via lo sportello digitale per cittadini fragili

Supporto personalizzato per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione: SPID, referti, prenotazioni e molto altro

Codogno, Casa di Comunità: al via lo sportello digitale per cittadini fragili

Prende il via a Codogno, presso la Casa di Comunità di viale Gandolfi, il nuovo sportello di facilitazione digitale, nato dal protocollo sottoscritto tra ASST Lodi e Cesvip Lombardia. Un’iniziativa concreta per ridurre il divario digitale e accompagnare i cittadini nell’uso consapevole delle tecnologie.

Obiettivo: autonomia digitale e inclusione

Lo sportello è pensato per accrescere le competenze digitali e favorire l’accesso ai servizi pubblici in modo autonomo, responsabile e sicuro. L’operatore, come previsto dal documento firmato da ASST e Cesvip, assisterà:

“I cittadini con scarsa alfabetizzazione digitale nell’uso di internet e dei servizi online, come SPID e PagoPA, offrendo supporto personalizzato e formazione su misura”.

I cittadini potranno essere aiutati a: accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico, scaricare prescrizioni mediche e referti, visualizzare ricette elettroniche, prenotare visite specialistiche e vaccinazioni, conoscere le esenzioni disponibili e molto altro.

Apertura e contatti

Il servizio, gratuito e finanziato da Regione Lombardia, sarà attivo a cadenza quindicinale, il mercoledì dalle 9 alle 13 a partire dal 15 ottobre. In caso di forte adesione, la frequenza potrebbe essere intensificata.

Per informazioni e prenotazioni contattare la mail lodidigitale@cesvip.lombardia.it o il numero di telefono 348.8565357.

Nei prossimi giorni apriranno analoghi sportelli anche presso le Case di Comunità di Sant’Angelo Lodigiano e Casalpusterlengo. Sant’Angelo Lodigiano: si parte il 24 ottobre, poi ogni venerdì, sempre dalle 9 alle 13.  Per prenotazioni chiamare il seguente numero: 348.6633555.