Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2025.
Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (21 – 23 novembre 2025)
LODI. Parole Dipinte
- Dal 21 novembre all’8 dicembre 2025 – Museo “Ettore Archinti”
UNITRE – Lodi promuove una mostra dedicata al tema della lettura attraverso l’arte, ospitata al Museo “Ettore Archinti” di viale Pavia 28. L’esposizione propone opere di autori tra ’800 e ’900 e si arricchisce della presenza eccezionale del dipinto di Carlo Zaninelli Il maestro Giovanni Battista Pergolesi, vincitore del Premio Gavazzi a Brera nel 1919 e tornato a Lodi nel centenario della morte dell’autore, dopo le uniche esposizioni del 1935 e del 1959.Tra gli artisti presenti anche Eleuterio Pagliano, Vespasiano Bignami, Giovanni Sottocornola, Noel Quintavalle, Osvaldo Bignami, Ettore Archinti e Alina Marley.
L’inaugurazione della mostra è in programma venerdì 21 novembre alle ore 17.30. L’apertura al pubblico proseguirà sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30, mentre domenica dalle 16 alle 18.30. Sono previste inoltre visite guidate sabato e domenica alle ore 16.15.

Codogno. Concerto della 234ª Fiera
- Sabato 22 novembre 2025, ore 21.00 – Chiesa del Tabor, Via S. Francesca Cabrini 9
In occasione della 234ª Fiera di Codogno, la Chiesa del Tabor ospita un concerto lirico con ingresso libero. Sul palco il baritono Valentino Salvini, il tenore Andrea Fenocchio e il pianista Cristiano Paluan, per una serata di musica e tradizione nel cuore della città.

Codogno. Le edizioni di Dante, Petrarca e Boccaccio
- Sabato 22 novembre 2025, ore 10.30 – Biblioteca Civica “Popolare – Luigi Ricca”, Viale Gandolfi 6
Un incontro dedicato ai capolavori della letteratura italiana conservati nel fondo antico della Biblioteca di Codogno. Un’occasione per scoprire le edizioni storiche di Dante, Petrarca e Boccaccio, patrimonio prezioso della città. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria via email a biblioteca@comune.codogno.lo.it o ai numeri 0377 314287 / 288.

Lodi. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in calendario il 25 novembre, il territorio si mobilita con una serie di iniziative promosse da enti, associazioni e istituzioni locali. Nove gli appuntamenti in programma tra il 22 e il 6 dicembre, con incontri, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione dedicati alla parità di genere, alla salute femminile e al contrasto alla violenza.
Tra i temi affrontati: medicina di genere, pensiero distonico, rispetto, empowerment, mentoring e il ruolo delle donne nella società. Gli eventi si svolgeranno in diverse sedi nella provincia di Lodi.

- 22 novembre 2025, ore 9.30 – Fondazione Santa Chiara
Conferenza pubblica promossa dal Comune di Lodi e dall’Organismo di Partecipazione Tutela della Salute, dedicata alla medicina di genere. Tre medici di medicina generale – Annalisa Silvestri, Elena Brambilla e Maria Grazia Mangiatordi – discuteranno come un approccio sanitario sensibile alle differenze di genere possa essere più giusto, efficace e sicuro per le donne.

- Volti per il rispetto – Mostra fotografica
Dal 22 al 29 novembre – Chiostro, Sede Provincia di Lodi In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ASFOL presenta una mostra fotografica che celebra la solidarietà umana e promuove il rispetto tra i generi. L’esposizione, aperta al pubblico, invita a riflettere attraverso volti e storie del territorio lodigiano.

Casalpusterlengo. La voce delle donne – Incontro pubblico
- Sabato 22 novembre 2025, ore 16.00 – Biblioteca Carlo Cattaneo
Un momento di incontro, ascolto e consapevolezza, promosso dalla Commissione Pari Opportunità, dal Comune di Casalpusterlengo, dal Centro Culturale e dalla Fondazione Beth Shalom. L’iniziativa invita a riflettere sul valore della voce femminile nella società, perché ogni voce conta.

Lodi. Racconti d’arte del secolo scorso – Mostra
- Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025 – Ex Chiesa dell’Angelo, Via Fanfulla 22, Lodi
Un viaggio visivo attraverso cento anni di arte lodigiana, tra opere, stili e memorie del territorio. La mostra, curata in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Lodi e IC Lodi 2, sarà visitabile giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Codogno. Gara di tiro alla sagoma del tacchino – 135° anniversario
- Domenica 23 novembre 2025 – TSN Codogno, Via Papa Giovanni XXIII 4
In occasione del 135° anniversario del Tiro a Segno Nazionale di Codogno, si svolge una gara aperta a tutti: tiro con carabina ad aria compressa su sagoma di tacchino. Ogni partecipante effettuerà 5 colpi con appoggio e 5 senza, in un tempo massimo di 10 minuti. Orari: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00 Quota di partecipazione: €10, con panino al tacchino e bevanda inclusi Premio per il primo classificato: 1 tacchino Aperto agli adulti e ai minori dai 14 anni accompagnati da un genitore.

Lodi. Segni in Viaggio
- Dal 23 novembre 2025 al 6 dicembre 2026 – Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Lodi
Grafica d’Arte – Mostra per il trentennale dell’Associazione Monsignor Quartieri
Un’esposizione dedicata alla grafica d’arte italiana del secondo Novecento e d’inizio secolo, nata per celebrare il gesto simbolico di don Luciano Quartieri, che ogni Natale donava un foglio inciso. L’Associazione a lui intitolata ha proseguito questa tradizione, raccogliendo 120 lastre incise donate da importanti artisti e stampate con torchi calcografici. La mostra, accompagnata da un libro/catalogo, ripercorre trent’anni di arte e memoria.
L’inaugurazione della mostra è prevista per domenica 23 novembre alle ore 10.30 presso Bipielle Arte, in Via Polenghi Lombardo. La mostra resterà chiusa il 25 dicembre, il mattino del 26 dicembre e il 1° gennaio. Ingresso libero, consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Locandina
Lodi. Ospiti a Palazzo – Mostra d’arte a Bipielle Arte
- Dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 – Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo
La Fondazione Banca Popolare di Lodi, in collaborazione con il Patrimonio Artistico di Banco BPM, presenta una nuova edizione dell’iniziativa Ospiti a Palazzo. In esposizione, per la prima volta dopo il restauro, il dipinto San Pietro, san Girolamo e san Paolo (olio su tavola, ca. 1515) di Alberto Piazza, proveniente dalla collezione Banco BPM. Inaugurazione domenica 23 novembre alle ore 10.30 Ingresso libero fino a 30 minuti prima della chiusura.
