Trenord e FS Security hanno lanciato l’operazione “Alto impatto” per aumentare la sicurezza reale e percepita sui treni lombardi, focalizzandosi in particolare sulla linea Milano-Lodi-Piacenza. Team congiunti di controllori, personale di sicurezza e forze dell’ordine hanno intensificato i presidi per prevenire illeciti e assistere i viaggiatori.
Maggior sicurezza sui binari
Prevenzione e presidio rinforzato contro l’illegalità e i comportamenti scorretti: è questo il cuore dell’iniziativa congiunta denominata “Alto impatto”, promossa da Trenord e FS Security (Gruppo FS). Come riportato in un comunicato stampa, l’operazione mira a un duplice obiettivo: innalzare la sicurezza reale e, parallelamente, migliorare la percezione di tranquillità tra i viaggiatori e il personale ferroviario in servizio sulla rete lombarda. L’attenzione nelle scorse settimane si è concentrata in modo particolare sulle tratte strategiche, compresa la fondamentale linea che attraversa il territorio lodigiano.
Controlli potenziati sulla Milano-Lodi-Piacenza
Dopo una prima fase sperimentale svolta sulla linea S8 (Milano–Carnate–Lecco), l’intervento congiunto ha spostato il suo focus sulla tratta Milano-Lodi-Piacenza. I presidi straordinari si sono tenuti dall’11 al 13 novembre 2025, coinvolgendo in maniera capillare le stazioni e i treni in transito, con particolare rilevanza per lo snodo di Lodi.
L’efficacia dell’operazione “Alto impatto” risiede nella composizione multidisciplinare dei team in campo. Le squadre sono formate da personale con diverse specializzazioni, capaci di affrontare sia aspetti di sicurezza che di assistenza al cliente. Ci sono gli operatori di Security, Assistenza e Controllo di Trenord insieme ai responsabili (capitreno e macchinisti), affiancati dagli operatori di FS Security, la società del Gruppo FS interamente dedicata alla tutela di persone e infrastrutture.
Essenziali sono stati anche il supporto della Polizia Ferroviaria e delle Guardie Particolari Giurate. Grazie a questa sinergia, le attività hanno spaziato dal meticoloso controllo dei titoli di viaggio all’assistenza diretta e all’informazione ai passeggeri, fungendo anche da chiaro deterrente contro qualsiasi condotta impropria.
I controlli continuano
L’iniziativa non si esaurisce con i presidi di novembre. L’obiettivo delle due società è utilizzare i dati e gli elementi raccolti durante queste prime sessioni per pianificare e organizzare ulteriori attività congiunte. Il modello di una presenza visibile, professionale e coordinata si consolida, quindi, come una strategia a lungo termine per coniugare concretamente la sicurezza reale a quella percepita, a totale beneficio di chi viaggia e di chi lavora ogni giorno sui binari della Lombardia.