Nella giornata di lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 9 alle 13, il Campus di Medicina Veterinaria di Lodi (via dell’Università, 6) ospiterà un ambulatorio vaccinale mobile.
Vaccinazioni disponibili
L’iniziativa è promossa dalla SC Vaccinazioni e Sorveglianza Malattie Infettive in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione del Tumore della Cervice Uterina.
L’ambulatorio offrirà la vaccinazione anti-HPV a tutta la popolazione fino ai 26 anni di età, senza necessità di prenotazione. L’attività sarà garantita dalla presenza di un medico e di un infermiere dedicati.
Nel corso della stessa mattinata sarà inoltre possibile ricevere anche altri vaccini: antinfluenzale, anti-Covid, anti-tetano, difterite e pertosse.

Perché vaccinarsi contro l’HPV
La vaccinazione anti-HPV rappresenta uno strumento di prevenzione primaria fondamentale. Il Papillomavirus umano è infatti responsabile della quasi totalità dei casi di tumore della cervice uterina, oltre che di altre forme tumorali e lesioni precancerose. Proteggersi con il vaccino significa ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare queste patologie.