Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 15 e domenica 16 novembre 2025.
Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (15 – 16 novembre 2025)
LODI. Piccola Banda Rebelde in concerto
- Sabato 15 novembre 2025 – Teatro Alle Vigne
Dopo il fortunato omaggio a Fabrizio De André, che ha raccolto l’entusiasmo del pubblico e ha consegnato alla band il prestigioso premio “Risonando De André”, la Piccola Banda Rebelde si rinnova e torna con un nuovo progetto che rappresenta un ritorno alle origini oltre Faber, dando nuova vita alla migliore tradizione cantautorale italiana: “Una storia disonesta”
L’appuntamento è alle 20.45 di sabato 15 novembre al Teatro Alle Vigne. Lucio Dalla, Fabrizio De André, Enzo Jannacci, Paolo Conte, Pino Daniele e Lucio Battisti sono solo alcuni degli artisti a cui i dieci musicisti renderanno omaggio portando in scena i loro più grandi successi in un viaggio nella storia musicale del nostro Paese che saprà coinvolgere ed emozionare.
Per informazioni sui biglietti, chiamare il numero 0371 409855.

LODI. Nuovo appuntamento con “Domeniche in Concerto”
- Domenica 16 novembre 2025 – Salone dell’Associazione Musicale F. Gaffurio,
Prosegue con successo “Domeniche in Concerto”, la rassegna concertistica promossa dagli Amici della Musica A. Schmid e dall’Associazione Musicale F. Gaffurio APS di Lodi che da anni porta nella città una stagione di musica di altissimo livello. Il ciclo, articolato in dieci appuntamenti, offre al pubblico un ampio panorama del repertorio classico.
Tutti i concerti si tengono nel Salone dell’Associazione Musicale F. Gaffurio con inizio alle ore 17. Il prossimo appuntamento si chiama “Che suono ha la felicità?” ed è in programma domenica 16 novembre. Sul palco, un duo d’eccezione: Francesco Papa al violino e Tommaso Marino al pianoforte. Insieme proporranno un programma dedicato a Prokofiev, Brahms e Wieniawski.

LODI. Bookcity Milano anche a Lodi
- Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
Il 15 e 16 novembre Bookcity Milano propone anche a Lodi propone un fitto programma di incontri che attraversano spiritualità, letteratura, storia, filosofia e tecnologia. La giornata del 15 si apre nella location della Chiesa di San Francesco alle 11.30 con “Il cantico dell’umiltà. Vita di San Francesco”, incontro con Giulio Busi. Nel pomeriggio, invece, la Sala dei Comuni ospita alle 16.30 Paolo Desogus con “In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia”, alle 17.30 Marco Malvaldi con “Piomba libera tutti” e alle 18.30 Carla Maria Russo con “Il velo di Lucrezia”.
Il 16 novembre la Biblioteca Laudense accoglierà invece Matteo Nucci con “Platone. Una storia d’amore” alle 16.30 mentre un’ora dopo Luca Mari e Alessandro Giordani approfondiranno il rapporto tra il pensiero platonico e l’innovazione con “L’Intelligenza Artificiale di Platone”. La giornata si chiude alla Chiesa di San Francesco con Paolo Benanti e “Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?”. Per tutte le informazioni, CLICCA QUI.

CODOGNO. Concerto in Fiera con Gli Amici del Mandolino
- Sabato 15 novembre 2025 – Sala Teatrale del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli
Proseguono gli eventi per la 234esima Fiera di Codogno. Alle ore 21 di sabato 15 novembre, la Sala Teatrale del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli di Codogno di viale Medaglie d’Oro ospiterà un appuntamento musicale: il Concerto in Fiera con Gli Amici del Mandolino.
L’ensemble proporrà un programma ricco di colori e sonorità capace di unire repertori classici e brani popolari. L’iniziativa è promossa nell’ambito della Fiera di Codogno con il patrocinio della Città di Codogno e l’ingresso è libero.

CODOGNO. Mostra “Volti”
- Dal 16 al 19 novembre 2025 – Sala Santelli
Sempre nel weekend, la città di Codogno ospita un nuovo evento culturale dedicato alla pittura. Nella suggestiva Sala Santelli di via Vittorio Emanuele 4 sarà possibile visitare la mostra “Volti” che raccoglie le opere di Valentino Ciusani e Arduino Quintini. L’iniziativa è promossa dall’associazione Artisane Arcizzazione Cultura.
La mostra sarà aperta al pubblico domenica 16 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30 mentre lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 novembre le visite saranno possibili nel pomeriggio dalle 16 alle 18.30. L’evento sarà ufficialmente inaugurato domenica 16 novembre alle ore 17, momento in cui gli artisti saranno presenti per accogliere visitatori e appassionati.

CODOGNO. 42esima Marcia della Fiera di Codogno
- Domenica 16 novembre 2025 – Oratorio Don Bosco
Tra i tanti eventi, non manca la Marcia della Fiera di Codogno giunta quest’anno alla sua 42esima edizione. L’appuntamento è per domenica 16 novembre dalle 07.30 alle 12.30.
Si tratta del 27esimo trofeo alla memoria di Giovanni Rizzi. Anche quest’anno, l’evento ludico-motorio libero a tutti prevede percorsi di 6, 12, 18 e 24 chilometri. La partenza e l’arrivo è all’Oratorio Don Bosco Codogno di via Oriana Fallaci e ci si potrà iscrivere il giorno stesso fino alle 08.30.
Per informazioni è possibile contattare il responsabile manifestazione Lucchini Giampaolo al 3477 987729.
