Per le strade della nostra città torna la Laus Half Marathon, giunta alla sua decima edizione. Iniziano i preparativi per un evento emozionante, molto atteso dagli appassionati e non solo.
(immagine di copertina dalla pagina Facebook ufficiale)
Laus Half Marathon
Anche quest’anno la Laus Half Marathon è pronta a far vivere una giornata all’insegna dello sport, della condivisione e del divertimento a tutti coloro che decideranno di prendervi parte.
Le strade di Lodi si preparano ad accogliere centinaia di runner per la decima edizione della Laus Half Marathon, in programma domenica 26 ottobre. L’evento, ormai consolidato nel panorama sportivo locale, prevede tre percorsi distinti e un’unica giornata all’insegna dello sport e della partecipazione.

La gara principale sarà la Laus Half Marathon – 21,097 km, competizione ufficiale riservata agli atleti in possesso di certificazione FIDAL. Per dare spazio a tutta la comunità, sarà però possibile partecipare alle gare che affiancano quella ufficiale.
Si tratta di due corse non competitive: la Laus 10.1 km e la Laus 5.2 km, pensate per chi desidera vivere l’esperienza sportiva in modo libero, senza vincoli agonistici.
L’iniziativa coinvolgerà l’intera città, trasformando il tracciato urbano in un circuito aperto a sportivi, famiglie e appassionati. Un’occasione per celebrare il decimo anno di una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo, rafforzando il legame tra sport e comunità.
Unicef e Fondazione Veronesi
In occasione della Laus Half Marathon e delle corse non competitive, parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Veronesi, a sostegno della ricerca oncologica, e all’UNICEF, per i progetti dedicati all’infanzia.
La partenza è fissata alle 9.30 da piazza Castello, con arrivo in piazza della Vittoria. Le iscrizioni sono ancora aperte: sabato dalle 16 alle 19 e domenica mattina dalle 7 alle 9, presso l’Istituto Cazzulani in viale Dante a Lodi.
Viabilità della giornata
Dalle ore 6 e fino al termine della manifestazione sarà in vigore il divieto di transito in numerose vie e piazze del centro. Il divieto di sosta con rimozione forzata scatterà invece dalle 5 alle 14 in alcune aree chiave del tracciato.
Sospeso per l’intera durata dell’evento anche il servizio di trasporto pubblico urbano. Le uniche deroghe saranno concesse ai mezzi di soccorso e ai veicoli del comitato organizzatore. L’elenco completo delle strade interessate è consultabile sull’ordinanza pubblicata dal Comune di Lodi.