Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (4-5 ottobre 2025)
LODI. Lo spettacolo “Amore che…”
- Sabato 4 ottobre 2025 – Teatro alle Vigne
L’associazione Roberto Malusardi – Amici del Cuore Lodi, in collaborazione con Laquartaparete Compagnia Teatrale, ha organizzato una rappresentazione teatrale che si svolgerà sabato 4 ottobre alle ore 20.45 al Teatro alle Vigne di Lodi. Si chiama “Amore che…” ed è uno spettacolo musicale che esplora i diversi aspetti dell’amore.
Il tutto attraverso tre opere musicali famose: la forza dell’amore oltre la passione di “I promessi sposi – Opera moderna”, l’amore possessivo che confonde in “Il fantasma dell’opera” e l’amore incondizionato in “Jesus Christ Superstar”. L’intero incasso sarà destinato alla prosecuzione del Progetto Vita Lodi per la cura delle persone in arresto cardiaco nel territorio lodigiano.
Per la prenotazione dei biglietti e ulteriori informazioni potete contattare La Quarta Parete al 351 8331940, Cristiana al 328 9665032, Simone al 334 7582381 o l’Altamarea Group al 328 2223243.

LODI. Commedia in dialetto
- Sabato 4 ottobre 2025 – Salone polifunzionale dell’Oratorio S. Bernardo
Riparte la rassegna “Andiamo a Teatro” promossa dalla Parrocchia di S. Bernardo. La rassegna, giunge quest’anno alla 28esima edizione. Sul palco del salone teatrale, sei spettacoli all’insegna del divertimento, espressione del teatro amatoriale con compagnie del territorio lodigiano e del milanese.
Apre la stagione sabato 4 ottobre 2025 la compagnia teatrale “Quelli dell’Arcobaleno” di Cesano Maderno con “Ul Curtil di 100 Ciacer”, una commedia comica in dialetto scritta e diretta da Lucia Vaghi. Gli spettacoli si terranno presso il salone polifunzionale dell’Oratorio S. Bernardo in Viale Piacenza, 60 a Lodi. Inizio spettacoli alle ore 21.15.

LODI. Tour guidato in città
- Sabato 4 ottobre 2025 – Torrione
Parte alle ore 15 di sabato 4 ottobre la seconda edizione del tour guidato alla scoperta di Lodi tra arte, storia e sapori tipici lodigiani. Un percorso tra chiese e monumenti simbolo della città dal Torrione al Duomo e dal Broletto fino al Tempio Civico dell’Incoronata, a San Filippo e San Francesco con conclusione alla Fondazione Santa Chiara dove ci sarà una sorpresa finale.
Il biglietto ha un costo di 12 euro (gratuito per gli under 18) e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Santa Chiara. La prenotazione obbligatoria e l’evento promosso da Casa Point Lodi in collaborazione con Giacomo Marcati ODV. Dai un’occhiata alla locandina per tutti i dettagli.

LODI. “La Luce In / Oltre”
- Sabato 4 ottobre 2025 – Chiesa di San Francesco
Sabato 4 ottobre 2025 alle ore 21.15, la Chiesa di San Francesco in Lodi ospita il Concerto del Coro e Orchestra Sinfonica “Masolino Ensemble” di Castiglione Olona (VA) dal titolo “La Luce In /Oltre”.
Un luminoso ed illuminante viaggio sonoro e pittorico che attraversa e dipinge il mare di Mendelssohn, la magia di Tchaikovski e il popolare coinvolgimento di Dvoràk diventa dolcissima preghiera sulle note di Mozart e cosmica rappresentazione della Creazione con Jenkins per approdare infine alla tambureggiante e festosa teatralità di Rameau.

CODOGNO. Oktbeerfest
- Dal 3 al 5 ottobre 2025 – Polo Fieristico
Tutto pronto a Codogno per un doppio appuntamento all’insegna del divertimento e della convivialità con l’Oktbeerfest in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre e da venerdì 10 a domenica 12 ottobre al Polo Fieristico di Viale Medaglie d’Oro.
Protagoniste assolute saranno le 13 diverse tipologie di birre tutte da scoprire e degustare, accompagnate da un ricco menù con piatti tipici bavaresi per ricreare l’atmosfera autentica dell’Oktoberfest. Non mancherà inoltre una zona con servizio al tavolo.
Per informazioni è possibile contattare il numero 328 1716173.

ZORLESCO DI CASALPUSTERLENGO. Biennale d’Arte
- Fino al 19 ottobre 2025 – Villa Biancardi
Continua la nuova edizione della Biennale d’Arte, in programma fino al 19 ottobre 2025 alla Villa Biancardi di Zorlesco, frazione di Casalpusterlengo. Questa edizione, dedicata al tema del Sacro, verrà arricchita dall’esposizione temporanea dell’opera Ave Verum 2 di William Congdon.
Si tratta di un viaggio attraverso l’arte contemporanea visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 a cui si aggiungono anche concerti esclusivi. Il prossimo è previsto alle ore 16 di domenica 5 ottobre, protagonista è l’Orchestra Flauti Aulos diretta da Stefania Garlati.
