TEMPO LIBERO

Cosa fare a Lodi nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Lodi nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (27-28 settembre 2025)

ZORLESCO DI CASALPUSTERLENGO. Biennale d’Arte

  • Fino al 19 ottobre 2025 – Villa Biancardi

Al via la nuova edizione della Biennale d’Arte, in programma dal 20 settembre al 19 ottobre 2025 alla Villa Biancardi di Zorlesco, frazione di Casalpusterlengo. Questa edizione dedicata al tema del Sacro verrà arricchita dall’esposizione temporanea dell’opera Ave Verum 2 di William Congdon.

Si tratta di un viaggio attraverso l’arte contemporanea visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 a cui si aggiungono anche concerti esclusivi come quello di domenica 28 settembre. Appuntamento alle ore 16 con il Coro Parrocchiale Madonna dei Cappuccini con la collaborazione del Trio Pusterla diretto da Francesco Martini.

Cosa fare a Lodi nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

LODI. Tetramorfosi: la Formula dell’Armonia

  • Fino al 28 settembre 2025 – Spazio Bacillo

Ancora un fine settimana a Lodi per “Tetramorfosi: la Formula dell’Armonia”, l’evento che presenta al pubblico la riqualificazione dell’area esterna di Bacillo – contaminazioni artistiche, un progetto a cura di Animum Ludendo Coles e di Green Design che mira a rendere lo spazio ancora più accogliente e aperto a tutti.

“Tetramorfosi” è molto più di una mostra con un ricco programma animato da incontri con professionisti, artisti e artigiani. Voci narranti che condividono le loro storie, le loro tecniche e la loro visione, svelando come l’ingegno e la manualità possano plasmare la materia in opere capaci di dialogare tra passato e futuro tra energie, tradizioni artigiane e innovazioni.

La mostra sarà visitabile sabato 27 dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20 e domenica 28 settembre dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20. CLICCA QUI per maggiori informazioni.

Tetramorfosi: la Formula dell’Armonia

CODOGNO. Insieme nell’onda

  • Domenica 28 settembre 2025 – Anima&Corpo

Appuntamento per tutti i genitori con “Insieme nell’onda: affrontare le emozioni per crescere”. A partire dalle 10 di domenica 28 settembre, lo spazio di Anima&Corpo a Codogno in Vittorio Emanuele II, 22 vi aspetta con un evento imperdibile. Stefania Savi, psicologa e mamma, condurrà i presenti per mano a esplorare il mondo delle emozioni nei primi anni di vita per aiutarli a capire come funzionano e come maneggiarle. Insieme a lei, l’esperta in neuro e psicomotricità Beatrice Losi.

A partire dalle basi neuroscientifiche, si scoprirà cosa accade nel cervello di un bambino (e in quello di un adulto) durante una tempesta emotiva e come aiutare i più piccoli (e se stessi) a ritrovare equilibrio e connessione grazie ad alcuni strumenti concreti, utili nella quotidianità. L’ingresso è a offerta libera, ma si consiglia la prenotazione telefonando al 349 4018142 o al 393 9972541.

Uno dei consigli che la psicologa Stefania Savi dà ai genitori:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefania Savi (@stefi_psico_perinatale)

ORIO LITTA. Ciclo Esposizione Storica Oriese

  • Domenica 28 settembre 2025 – Piazza dei Benedettini

Tutto pronto a Orio Litta, in provincia di Lodi, per la seconda edizione della Ciclo Esposizione Storica Oriese. Si tratta di un’intera giornata dedicata alle biciclette d’epoca, al fascino vintage e alla passione per le due ruote. L’appuntamento è per
domenica 28 settembre 2025 in piazza dei Benedettini.

Si tratta di un’intera giornata dedicata alle biciclette d’epoca, al fascino vintage e alla passione per le due ruote. In programma: passeggiata per il paese con bici storiche, foto ricordo in Villa Litta, esposizione e votazione dei migliori ciclisti in abiti d’epoca, pranzo conviviale e premiazioni. L’evento è a partecipazione gratuita. Ci si potrà iscrivere la mattina stessa in piazza o ai numeri indicati in locandina.

Il manifesto