ATTUALITÀ

Inaugurato l’impianto fotovoltaico donato da Enegreen alla Croce Rossa

Cerimonia ufficiale in via dei Mulini con autorità locali e regionali. Energia pulita per potenziare i servizi di assistenza

Inaugurato l’impianto fotovoltaico donato da Enegreen alla Croce Rossa

Nella mattina di sabato 20 settembre 2025, presso la sede della Croce Rossa Italiana di Codogno, si è tenuta una cerimonia per l’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico realizzato e donato da Enegreen S.p.A.

Taglio del nastro con Enegreen e Croce Rossa

A seguito della benedizione dell’impianto da parte del Parroco Don Antonello, si è svolto il taglio del nastro in via dei Mulini. A guidare il momento simbolico è stato l’Amministratore Delegato di Enegreen Fabio Ferrari, affiancato dalle socie Marta e Valentina Lomi, dal Direttore Generale di Enegreen Dott. Luigi Ciccarini e dalla Presidente della CRI Codogno Gesuina Fusari.

L’impianto è composto da 45 pannelli fotovoltaici da 425 W e da un sistema di accumulo da 17,4 kWh. Consentirà alla sede CRI di alimentare locali e mezzi di soccorso con energia rinnovabile, riducendo i costi operativi e liberando risorse per le attività di assistenza.

Le autorità presenti

Presenti all’evento il Consiglio Direttivo di Enegreen, il Comitato CRI Codogno e diverse autorità locali e regionali, tra cui: Fabrizio Santantonio – Presidente Provincia di Lodi, Patrizia Baffi – Presidente Commissione Sanità Regione Lombardia, Elena Ardemani -Assessore Comune di Codogno, Don Antonello – Parroco di Codogno, Massimo Porcino, Maresciallo dei Carabinieri, Marco Valdeni – Vice Comandante Polizia Locale, Giuseppe Vignola –Capitano Caserme Carabinieri Basso Lodigiano.

Cerimonia della Croce Rossa Italiana

Durante gli interventi, l’Amministratore Delegato Fabio Ferrari ha rimarcato l’impegno di Enegreen nel promuovere una responsabilità sociale d’impresa radicata nel territorio, sottolineando il valore di iniziative che generano benefici diretti per la comunità.

La Presidente della Croce Rossa di Codogno, Gesuina Fusari, ha espresso riconoscenza per una donazione concreta, capace di rafforzare i servizi essenziali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali della strategia CRI 2030, tra cui la neutralità climatica.

Rinfresco finale

La mattinata si è conclusa con un rinfresco offerto dalla CRI Codogno, momento di condivisione con i cittadini e testimonianza del valore di un progetto che unisce sostenibilità, solidarietà e vicinanza alla comunità.