CRONACA

Smalti e gel per unghie contenenti sostanze vietate, maxi sequestro della Guardia di Finanza di Lodi

Oltre duemila flaconi ritirati dal mercato, denunciati due imprenditori

Smalti e gel per unghie contenenti sostanze vietate, maxi sequestro della Guardia di Finanza di Lodi

La Guardia di Finanza di Lodi ha sequestrato circa 2mila flaconi di smalti e gel per unghie contenenti sostanze cancerogene vietate dall’Unione Europea a partire dal 1° settembre 2025: due imprenditori denunciati.

Controlli sui cosmetici

Sono entrati in vigore il 1° settembre 2025 i divieti imposti dal Regolamento UE 2025/887 che vieta la produzione e la vendita di cosmetici contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA), sostanze considerate potenzialmente cancerogene. A pochi giorni dall’entrata in vigore della norma, la Guardia di Finanza di Lodi ha avviato controlli mirati nei negozi e nei magazzini della provincia.

 

Sequestrati 2mila prodotti

Nel corso delle verifiche, i militari hanno scoperto due depositi, situati a Sant’Angelo Lodigiano e Cornegliano Laudense, dove erano stoccati circa 2mila flaconi di smalti e gel per unghie contenenti TPO. Tutti i prodotti sono stati immediatamente sequestrati per impedirne la vendita al pubblico.

Sequestrati smalti e gel per unghie

Denunciati i titolari

I finanzieri hanno denunciato i due titolari delle attività commerciali coinvolte alla Procura della Repubblica di Lodi, contestando la violazione delle nuove norme europee sulla sicurezza dei cosmetici. Le indagini sono ancora in corso per verificare la filiera di approvvigionamento dei prodotti.

Tutela della salute dei consumatori

La Guardia di Finanza ha ribadito l’impegno costante nel controllo della qualità dei prodotti immessi sul mercato, sottolineando come la presenza di sostanze vietate nei cosmetici rappresenti un serio rischio per la salute dei consumatori. L’obiettivo dei controlli è impedire che articoli potenzialmente pericolosi possano finire nelle mani degli acquirenti ignari.