TEMPO LIBERO

Cosa fare a Lodi nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Lodi nel weekend: eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

Cosa fare a Lodi: gli eventi del weekend (13-14 settembre 2025)

LODI. Settembre presso Spazio 21

  • Sabato 13 settembre e domenica 14 settembre 2025

A Settembre, lo Spazio 21 riapre con una nuova stagione volta ed esplorare tutte le espressioni artistiche contemporanee. L’ingresso è riservato ai soci. La quota annuale per il tesseramento è di 10€. L’adesione consente ai soci di partecipare gratuitamente a tutti gli eventi in programma per il 2025. Per restare sempre aggiornati, consultare il sito www.associazione21.it. Gli appuntamenti del fine settimana: Sabato 13 settembre, ore 21.00 – OLTRESUONI musiche e geografie dell’anima a cura di Pierangelo Pandiscia; Domenica 14 settembre, ore 21.00: SENZA FILTRO a cura di Luca De Biasi e Angelo Bignamini.

Settembre presso Spazio 21

LODI. Ri-Trarsi, mostra personale di Andrea Boriani

  • Fino al 15 settembre 2025 – Ex Chiesa dell’Angelo, Via Fanfulla 22

A Lodi, nello spazio espositivo ex Chiesa dell’Angelo, via Fanfulla 22, la nuova mostra di Andrea Boriani, curata da Tiziana Felisi, “Ri-Trarsi”. L’esposizione raccoglie alcuni dei lavori più recenti di Boriani frutto del suo lavoro di ricerca e innovazione, basato sul recupero di materiali e sulla loro trasformazione in Telealternative, tele che cioè non sono bianche ma sono, esse stesse, latrici di una storia e soggetto stesso dell’opera nell’opera. Boriani per dipingere i suoi ritratti usa pagine di vecchi libri, spesso con note a margine e appunti, giornali, floppy disk: oggetti nati per essere e fare varie cose, ma non per diventare supporto di arte figurativa, o per trasformarsi, essi stessi, in arte. Nelle opere di Boriani le pagine scritte, i vecchi floppy con etichette strappate, diventano tela bianca. O meglio: tela già scritta. E su di essa Boriani incastona i suoi dipinti il cui soggetto non è il protagonista assoluto, ma è solo coprotagonista di un racconto più ampio e profondo. Nei “Ri-Trarsi” di Boriani, dunque, il soggetto dipinto si ritrae, per lasciare spazio alla tela che, in queste opere, è soggetto a tutti gli effetti. Orari: Giovedì e venerdì dalle 17.30 alle 19; Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19. Ingresso Libero.

LODI. Specchi di Luce

  • Fino al 1° ottobre 2025 – Fondazione Bipielle

Mostra personale di Alessandra Fraschini. “Arte in Atrio” è il titolo della rassegna artistica proposta dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi nella sua sede operativa situata nello Spazio Tiziano Zalli, la piazza interna del Centro Direzionale Bipielle progettato da Renzo Piano. L’atrio della sede si propone come una vetrina espositiva dedicata agli artisti, aperta al pubblico. Alessandra Fraschini, in età giovanile ha sperimentato le tecniche di pastello a olio e olio su tela, esponendo in mostre collettive e personali alla Torre Pusterla di Casalpusterlengo e al Circolo Ada Negri di Lodi. Negli anni si è avvicinata alla tecnica dell’acquerello. Artista particolarmente sensibile, Alessandra sa narrare gli aspetti più caratteristici e poetici della realtà. Una padronanza tecnica rara, la sua con l’acquerello, frutto di una paziente sperimentazione che le permette di coniugare l’immediatezza dell’atto creativo, con la capacità di sfumare tinte e atmosfere, “scherzando” con la luce per rendere impalpabili ed eterei luoghi e ricordi. Nascono così le affascinanti opere dal sapore, nello stesso momento, romantico e minimalista, prive di ogni presenza umana. È attratta dalla natura che sempre la stupisce e sempre è fonte di ispirazione per le sue creazioni. Orari: da lunedì a giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30; Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Sabato, domenica e festivi chiuso. Ingresso Libero.

LODI. Vien Musica dal Chiostro 

  • Dal 12 al 14 settembre 2025 – Chiostro dell’Ospedale Vecchio, in via Agostino Bassi 1

Dal 12 al 14 settembre a Lodi si conclude la quarta edizione di “Vien musica dal Chiostro”, rassegna che unisce musica, teatro, arte e scienza nel Chiostro dell’Ospedale Vecchio, valorizzando la Collezione anatomica Paolo Gorini. L’edizione 2025, intitolata “Under the Skin / Sotto la pelle”, esplora il corpo umano attraverso spettacoli, mostre e laboratori. Venerdì 12 va in scena il teatro con “Piccolo canto di resurrezione”, sabato e domenica è visitabile la mostra fotografica “Magic and Loss” di Enrico Bedolo. Sabato mattina i bambini potranno scoprire la vita di Paolo Gorini con un laboratorio artistico, mentre domenica pomeriggio è previsto il dialogo “Il corpo studiato, il corpo venerato”. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

LODI. Ora e sempre

  • Fino al 14 settembre 2025 – Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo – Spazio Tiziano Zalli

Come è noto il 2025 è l’anno in cui ricorre l’80° Anniversario della Liberazione, con la conclusione dell’epopea della Resistenza nel nostro Paese e l’inizio di una sua piena vita democratica rifondata su quegli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza che sono alla base alla nostra Costituzione. Tra le molte iniziative su questo tema, l’ANPI Milanese ha deciso di organizzare una mostra d’arte contemporanea esplicitamente riferita a quella Storia e a quei valori. La mostra consiste nell’esposizione di una settantina di opere d’arte, testimonianze artistiche dedicate direttamente o indirettamente al tema della Liberazione e ai valori civili della Resistenza, alla quale sono stati invitati artisti contemporanei accanto a una serie di selezionate opere di importanti autori non più viventi, entrambi i gruppi d’ambiente milanese o lombardo. Non, dunque, una mostra sulla Resistenza ma una mostra per la Resistenza. In questa tappa lodigiana della mostra, che è già stata presentata a Milano, si aggiungono anche opere di artisti locali. Orari: giovedì e venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 e 16:00-19:00. Sabato 6 settembre, alle ore 16.30, visita guidata con i curatori della mostra e alcuni artisti. Ingresso Libero (fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura).