ATTUALITÀ

Da Rimini le richieste di Confagricoltura: "Europa più coraggiosa e tutele per chi produce cibo"

L'iniziativa durante il Meeting nella città romagnola. Il presidente Pacchiarini: "Speriamo che le nostre proposte diventino realtà"

Da Rimini le richieste di Confagricoltura: "Europa più coraggiosa e tutele per chi produce cibo"
Pubblicato:

Al Meeting di Rimini anche Confagricoltura di Milano, Lodi, Monza e Brianza: "Un'Europa più coraggiosa e tutele per chi produce cibo".

Confagricoltura chiede un'Europa più coraggiosa

Un’Europa più coraggiosa, più ambiziosa e capace di risposte concrete. Questo il messaggio emerso dal Meeting di Rimini, dove Confagricoltura si è confermata unica tra le rappresentanze agricole a portare la propria visione e le proprie proposte in un confronto di alto livello politico ed economico.

Alla tavola rotonda “L’Europa, la grande incompiuta”, organizzata nello stand di Confagricoltura, si sono confrontati il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, l’ex presidente del Consiglio Enrico Letta e il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

A rappresentare Confagricoltura Milano, Lodi, Monza e Brianza sono stati il presidente Francesco Pacchiarini e il direttore Luciano Nieto, che hanno seguito i lavori con attenzione, partecipando anche alla cerimonia conclusiva del Meeting, che ha visto l’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il presidente Pacchiarini durante l'evento a Rimini
Il presidente Pacchiarini durante l'evento a Rimini

Le richieste alla UE

Al centro del dibattito, la necessità di una maggiore flessibilità del bilancio europeo per rispondere alle emergenze dei diversi comparti produttivi; la creazione di un mercato unico dell’energia, fondamentale per sostenere la competitività delle imprese e ridurre i costi; la coesione politica e istituzionale dell’Europa, chiamata a recuperare lo spirito dei padri fondatori e a fornire risposte concrete ai cittadini; infine, il ruolo strategico dell’agricoltura, che rimane pilastro insostituibile per la sicurezza alimentare e per la produzione di energia sostenibile.

"Risposte a chi produce cibo"

Ha sottolineato il presidente Pacchiarini a conclusione dell'evento:

"La nostra speranza è che le richieste avanzate da Confagricoltura diventino realtà. Oggi più che mai serve un’Europa capace di dare risposte, di sostenere l’agricoltura e di garantire certezze a chi, con impegno quotidiano, produce il bene più essenziale: il cibo.

Una bandiera di Confagricoltura
Una bandiera di Confagricoltura

"Il Meeting di Rimini si conferma un’occasione di confronto straordinaria, capace di raccogliere esperienze, sensibilità e prospettive differenti. Per noi è fondamentale essere presenti in questi luoghi di dialogo: significa avere l’opportunità di far sentire la voce degli agricoltori, ma anche di ascoltare, comprendere e misurarsi con una visione più ampia, europea e internazionale. È da questo scambio che può nascere la forza necessaria per tradurre le idee e le richieste in decisioni concrete".