CRONACA

Confagricoltura saluta Alfredo Diana, figura storica dell’agricoltura nazionale

Fu Ministro, Senatore e Presidente di Confagricoltura. Il ricordo di Lollobrigida

Confagricoltura saluta Alfredo Diana, figura storica dell’agricoltura nazionale
Pubblicato:

Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alfredo Diana, figura di riferimento per il mondo agricolo e per le istituzioni, eletto Senatore della Repubblica nel Collegio di Lodi. Si è spento nella giornata di ieri, martedì 12 agosto 2025, all’età di 95 anni, nella sua amata Napoli.

Una vita dedicata all’agricoltura

Nato a Roma nel 1930, laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Napoli, imprenditore agricolo, Diana ha ricoperto ruoli di primo piano nel panorama nazionale:

  • ministro dell’agricoltura e delle foreste nel Governo Amato (1993)
  • ministro per le risorse agricole e forestali nel Governo Ciampi (1993–1994)
  • senatore della Repubblica eletto nel Collegio di Lodi nel 1983 e rieletto nel 1987, come indipendente nella lista DC
  • parlamentare europeo dal 1979, membro della Commissione Agricoltura e della Commissione mista Parlamento europeo – Cortes spagnole.

Nel corso della sua carriera, Diana ha guidato numerose realtà del settore: Presidente di Confagricoltura nazionale (1969–1977), Presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori (1964–1969), Presidente di TECNAGRO (1976–1993), Presidente della Società Italiana degli Agricoltori (dal 1996), Presidente della Consulta nazionale per le foreste e il legno (dal 1998).

Riconoscimenti

Giornalista pubblicista, direttore della Rivista Politica Agraria, autore di numerosi saggi, Diana è stato socio di prestigiose accademie italiane, tra cui: Accademia dei Georgofili, Accademia di Agricoltura di Bologna e Torino, Accademia della Vite e del Vino, Accademia Nazionale dell’Olivo.

Tra le onorificenze ricevute: Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, Ordre du Mérite Agricole (Francia), Grosse Verdienstkreuz (Germania).

Il ricordo di Confagricoltura

"La perdita di Alfredo Diana rappresenta un momento di grande tristezza per tutta la nostra organizzazione. È stato un punto di riferimento imprescindibile per l’agricoltura italiana e un vero rappresentante del territorio lodigiano. A nome di tutta Confagricoltura, esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia, ricordando con stima il suo impegno costante e la passione con cui ha servito il settore e la comunità." ha dichiarato il Presidente di Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, Francesco Pacchiarini.

Il ricordo di Lollobrigida

Il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha voluto ricordare Alfredo Diana con parole di stima e riconoscenza: 

"Si è spento il collega Sen. Alfredo Diana già Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste. Un personaggio che ha rappresentato per anni un saldo punto di riferimento per gli agricoltori italiani. Ho avuto l’occasione di conoscere e apprezzare il collega come politico e uomo. Mi ha onorato della sua presenza nella Consulta degli ex Ministri dell’agricoltura della Repubblica che ho voluto costituire subito dopo la nascita del Governo Meloni. Uno strumento per trovare insieme, in modo trasversale ai partiti, gli obiettivi comuni a difesa del mondo agricolo restando fuori dalle polemiche quotidiane e impegnando tutti a raggiungerli. Condoglianze alla sua famiglia e alla sua comunità politica."