Fauna selvatica in difficoltà nel Lodigiano: salvati rondini, ricci e anche un nibbio bruno
Nel fine settimana cinque animali feriti o caduti soccorsi dalla Polizia Provinciale e dal Servizio di Vigilanza Volontaria: tutti portati al CRAS per la riabilitazione

Nel fine settimana la Polizia Provinciale e i volontari hanno effettuato cinque interventi per il recupero di fauna selvatica nel Lodigiano. Tra gli animali soccorsi un nibbio bruno ferito, tre rondinini caduti dal nido, una civetta, un merlo e un riccio. Tutti sono stati trasferiti al CRAS di Vanzago per le cure.
Fauna selvatica in difficoltà nel Lodigiano
Tra sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, la Polizia Provinciale e il Servizio di Vigilanza Volontaria sono stati impegnati in cinque interventi per il recupero di animali selvatici feriti o in difficoltà. Le operazioni hanno interessato diverse zone del territorio della provincia di Lodi.
Salvato un nibbio bruno
Il caso più rilevante ha riguardato un nibbio bruno, rapace protetto e diffuso anche in Lombardia, recuperato in località Villa Pompeiana-Mignete, nel comune di Zelo Buon Persico. Il volatile era rimasto vittima di un impatto, forse contro un ostacolo non identificato, mentre tentava un attacco su una preda. È stato trovato stordito e impossibilitato a riprendere il volo.

Rondinini, civetta, merlo e riccio
A Senna Lodigiana, invece, sono stati soccorsi tre rondinini, caduti da un nido. Episodi simili sono frequenti in estate, quando i piccoli iniziano a muoversi ma non sono ancora pronti a volare. A Secugnago è stata recuperata una civetta, mentre un merlo ferito è stato trovato a Bargano, frazione di Villanova Sillaro. Infine, a Casalpusterlengo è stato portato in salvo un riccio in evidente difficoltà.
Portati al CRAS
Tutti gli animali sono stati trasportati al Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Vanzago, dove riceveranno le cure necessarie per la riabilitazione. Alcuni degli esemplari già ospitati al centro, e che hanno completato il percorso di recupero, sono pronti per essere reintrodotti in natura: la loro liberazione è in fase di organizzazione.