POLITICA

Il Primo Cittadino firma le dimissioni dell'assessore Gianluca Scotti

Conflitto d’interesse, pratiche edilizie e incarichi privati: le dimissioni dell’assessore ai Lavori Pubblici lasciano interrogativi aperti e una delega strategica da ricollocare

Il Primo Cittadino firma le dimissioni dell'assessore Gianluca Scotti
Pubblicato:

Gianluca Scotti dice addio alla giunta Furegato, presentando le dimissioni - definitive e senza ripensamenti - da assessore ai lavori pubblici di Lodi per conflitto d’interesse. Una decisione presa dopo settimane di attesa e tensioni, che hanno alimentato parole al vetriolo e accuse incrociate.

Una scelta maturata con senso di responsabilità, arrivata con un tempismo calcolato, a seguito di un nodo - tecnico, prima che politico - legato al “Caso Scotti”. Dimissioni motivate dalla presunta incompatibilità con l’incarico pubblico, in riferimento all’articolo 78 del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali).

Arrivano le dimissioni attese dell'assessore

Accusato di aver mantenuto incarichi privati non compatibili con il ruolo ricoperto in giunta, Scotti ha formalizzato il proprio passo indietro. Una violazione - per molti conclamata - che il segretario generale del Broletto, Diego Carlino, ha ritenuto effettiva.

Le perplessità non sono arrivate solo dall’opposizione, ma anche da alcuni membri della maggioranza. La sovrapposizione tra il suo incarico pubblico e l’attività privata - ruolo di assessore e ingegnere - ha sollevato più di un dubbio.

Scotti avrebbe seguito cinque pratiche edilizie che hanno generato interrogativi, in merito alle quali sono stati interpellati anche la Prefettura e l’Ordine degli Ingegneri. Le sue dimissioni, presentate nel tardo pomeriggio di ieri - giovedì 24 luglio 2025 - e firmate dal primo cittadino Andrea Furegato, lasciano aperte diverse questioni a cui sarà necessario dare risposta.

La delega resta scoperta fino a settembre. Si attende ora la decisione del sindaco sulla nomina del successore, anche se non si esclude l’ipotesi che possa intestarsi temporaneamente le competenze relative alle Opere Pubbliche, per garantire la continuità dei lavori e dei progetti in corso.