tempo libero

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio 2025.

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (3 - 4 maggio)

LODI. Bimbimbici

  • Domenica 4 maggio 2025 - Da Piazza Ospitale

Tutto pronto per l'edizione 2025 di "Bimbimbici", la manifestazione nazionale di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che vuole promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi che si svolgerà in tantissime piazze di tutta Italia.

Per quanto riguarda Lodi, l’appuntamento è per domenica 4 maggio. Ci si ritrova alle 9.30 in Piazza Ospitale per poi partire alle 10 e raggiungere alle 11.30 il Parco della Solidarietà di via Lodivecchio. Qui la festa continuerà con gli amici de "L’Orma" e i suoi Coach di Quartiere che seguiranno la pedalata e nel Parco proporranno ai piccoli ciclisti alcune attività sportive.

La locandina

CODOGNO. Eatinero Food Truck Festival

  • Da venerdì 2 a domenica 4 maggio 2025 - Piazza Cairoli

Dal 2 al 4 maggio, Codogno ospita la nuova edizione dell’Eatinero Food Truck Festival, evento dedicato allo street food di qualità. In Piazza Cairoli, il mercato coperto si trasformerà in un villaggio gastronomico con food truck provenienti da tutta Italia. L’atmosfera sarà animata anche da musica live. Le cucine saranno attive venerdì dalle 18 a mezzanotte, sabato e domenica dalle 11 a mezzanotte. L’ingresso è gratuito. I visitatori potranno gustare hamburger, burritos, gnocchi, pastrami, arrosticini e molto altro, il tutto preparato al momento con ingredienti selezionati.

Eatinero Food Truck Festival

LODI VECCHIO. Concerto con Walter & Friends 

  • Sabato 3 maggio 2025 - Piazza Vittorio Emanuele II

Al via a Lodi Vecchio un nuovo appuntamento musicale. Inizialmente previsto per il 26 aprile, in occasione delle celebrazioni per l'80esima Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, si terrà invece sabato 3 maggio. Il concerto di imperdibile musica italiana con Walter & Friends si terrà alle 21 nella cornica di piazza Vittorio Emanuele II. L'ingresso è gratuito e l'evento èorganizzato da Comune di Lodi Vecchio, A.N.P.I. Sezione di Lodi Vecchio, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Lodi Vecchio e ARCI Lodi Vecchio.

Concerto con Walter & Friends

CASALPUSTERLENGO. Mostra fotografica

  • Da sabato 3 maggio 2025 - Biblioteca Comunale

Prende il via una mostra fotografica dedicata a Pietro Bozi a Casalpusterlengo. L'esposizione "In ricordo di un amico fotografo" si terrà dal 3 al 10 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale in piazzetta Pusterla e raccoglie scatti significativi dell’autore, celebrando la sua passione per la fotografia. L’inaugurazione avverrà sabato alle 10.30 con presentazione a cura di Elio Calzari. La mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Casalpusterlengo e di diverse associazioni culturali locali. Gli orari di apertura variano a seconda dei giorni feriali, mentre la domenica è chiusa.

In ricordo di un amico fotografo

LODI. La mostra "Essere Fiume"

  • Dal 5 aprile al 21 giugno 2025 - Spazio 21

Prosegue la mostra "Essere Fiume" che si terrà fino al 21 giugno 2025 allo Spazio 21 di Lodi. L'esposizione esplora la relazione tra il fiume Adda e la città di Lodi, simbolo di impermanenza e cambiamento. Con un allestimento curato dallo Studio Ossidiana, l'esposizione propone un viaggio tra reperti archeologici, opere ceramiche, libri e arte contemporanea.

Attraverso le opere, verrà raccontata la storia della città e della sua interazione con il fiume che ha influenzato l’agricoltura, il commercio e la cultura locale. La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche che alternano il passato e il presente e invita i visitatori a riflettere sul legame tra l’ambiente naturale e quello umano. Particolare attenzione è dedicata all’impatto ecologico e alle trasformazioni nel corso dei secoli.

Essere Fiume
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali