La Nazionale di pallavolo femminile italiana ha già scritto una pagina di storia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Per la prima volta, infatti, la squadra azzurra è approdata in semifinale, un risultato mai raggiunto prima nella storia del volley femminile italiano. La vittoria per 3-0 sui quarti di finale contro la Serbia ha catapultato le giocatrici del ct Julio Velasco verso l’ultimo atto prima della finale.
Stasera la semifinale
Oggi, giovedì 8 agosto 2024, le azzurre si preparano ad affrontare la Turchia, allenata da Daniele Santarelli, ex tecnico di Conegliano e conoscitore delle potenzialità delle avversarie. Il match si svolgerà alle ore 20 alla South Paris Arena 6. La squadra turca ha sicuramente tratto insegnamenti dalla sconfitta netta (3-0) subita ai gironi contro l’Italia e sarà pronta a mettere in campo tutte le proprie risorse per cambiare il corso della gara.
Traguardo storico
Per l’Italia, raggiungere la semifinale è già stato un traguardo storico, soprattutto considerando le eliminazioni precedenti ai quarti di finale nel 2004, 2008, 2012 e 2021. Tuttavia, la Nazionale non si accontenta e punta a conquistare una medaglia. La squadra di Velasco ha dimostrato una grande coesione e determinazione, con una formazione che include giocatrici di grande talento come la diagonale Orro-Egonu, le schiacciatrici Bosetti e Sylla, i centrali Fahr e Danesi, oltre al libero De Gennaro.
Un po’ di Lodi tra le azzurre
Ma nella squadra azzurra vi è anche un po’ di Lodi rappresentato dalla ventunenne Loveth Omoruyi, chiamata a sostituire la pavese Alice Degradi infortunata.
Omoruyi, campionessa d’Europa a livello giovanile e sul tetto del mondo con l’under 20, vive la sua prima Olimpiade e si preannuncia come una risorsa preziosa per le compagne di squadra.

Secondogenita di quattro fratelli, i suoi genitori, di origini nigeriane, sono arrivati a Lodi dall’Inghilterra più di venti anni fa. In casa Omoruyi lo sport è sacro. La madre e il padre da giovani praticavano rispettivamente l’atletica e il calcio. Loveth, dopo qualche esperienza in pista, alla fine ha scelto la pallavolo emulando sua sorella maggiore.
Tra il 2020 e il 2022 è una delle schiacciatrici dell’Imoco Volley Conegliano che si aggiudica due Scudetti, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e una Champions League. Nel 2023 viene ingaggiata da Chieri, con cui vince la Coppa CEV. Con l’Italia a livello giovanile vanta tre ori europei (U16 nel 2017, U19 nel 2018 e U21 nel 2022) ed uno mondiale (U20 nel 2021).

Con il supporto dei tifosi e una squadra in grande forma, l’Italia è pronta a scrivere un ulteriore capitolo nella sua storia olimpica. La sfida contro la Turchia si preannuncia avvincente e le azzurre sono determinate a lottare fino all’ultimo punto per raggiungere la finale e, perché no, conquistare una medaglia.