Il 13 gennaio

Al Teatro alle Vigne va in scena "Costellazioni", una storia d'amore decisamente originale

Lo spettacolo cattura l'attenzione fin da subito perché suscita immedesimazione e accompagna gli spettatori tra risate e riflessioni

Al Teatro alle Vigne va in scena "Costellazioni", una storia d'amore decisamente originale
Pubblicato:

Secondo la fisica gli universi sono infiniti ma questo comporta che infinite sono anche le versioni di una stessa storia d'amore, questa è la premessa dell'opera di Nick Payne.

Venerdì 13 gennaio

Venerdì 13 gennaio alle 21 va in scena il quarto spettacolo della stagione di prosa per il Teatro alle Vigne di Lodi. Si tratta di Costellazioni, una pièce teatrale di Nick Payne con protagonisti Elena Lietti e Pietro Micci. Le scene e i costumi sono di Nicolas Bovey, le luci di Paolo Casati e la regia di Raphael Tobia Vogel.

Elena Lietti e Pietro Micci in scena

L'attrice, Elena Lietti, è in questi giorni nelle sale cinematografiche tra i protagonisti del nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo "Il grande giorno" risultato il secondo migliore incasso tra i film italiani usciti nel periodo delle Feste. Commediografo dell'opera è l'inglese Nick Payne specializzato nell’esplorare le complicazioni delle relazioni amorose.

Per questo spettacolo ha saputo trovare ispirazione dal modo in cui la fisica ha via via modificato il modo di intendere il tempo ma se sembra complicato non vi preoccupate, l'idea è ingegnosa quanto semplice. Quella raccontata è una storia d’amore simile a tante altre, lei è una cosmologa e lui un’apicultore. Lei tutta testa, lui tutto cuore e pancia.

Ogni scena si ripete più volte

Inizia con un incontro casuale a un barbecue e prosegue attraverso tante situazioni ordinarie allegre e tristi come quelle di chiunque. A fare la differenza è il modo in cui viene raccontata questa storia d'amore. Viene infatti suddivisa in tante piccole scene ciascuna delle quali si ripete più volte con piccoli o grandi cambiamenti.

Questo perché una stessa situazione può provocare diverse conseguenze, può avere risvolti positivi o negativi. Nick Payne lavora con notevole abilità sul tempo narrativo chiamando in causa le scoperte della fisica secondo cui se gli universi sono infiniti, infinite sono anche le versioni di una stessa storia.

Uno spettacolo coinvolgente

Lo spettatore viene travolto in un viaggio fatto di risate e riflessioni. La scenografia è spoglia ma l'affiatamento tra i due protagonisti crea uno spettacolo coinvolgente seppur breve, dura poco più di un'ora. Va detto che a Broadway ha avuto un grandissimo successo, pensate che l'attore principale scelto per il ruolo è il candidato al premio Oscar Jake Gyllenhaal.

Se siete interessati ad immergervi in una semplice quanto originale storia d'amore, il biglietto costa 25 euro(ridotto senior 19 euro e ridotto giovani 12 euro) e potete acquistarlo online CLICCANDO QUI o in biglietteria(lun-ven 17-19 e un’ora prima lo spettacolo).

Seguici sui nostri canali