Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (17 - 18 maggio 2025)
Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.
Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (17 - 18 maggio)
LODI. Lodi mostra le sue carte
- Domenica 18 maggio 2025
Una giornata evento in collaborazione con il Club Autoveicoli d'epoca CMAE Milano,la Scuderia Castellotti di Lodi ed il Comune di Lodi. Grazie al ritrovamento di alcune matrici antiche della metà del '700 di carte da giuoco di Agostino Bergallo in Genova, nasce un programma fitto di appuntamenti a Lodi.
Innanzitutto ci sarà il ritrovo delle autovetture storiche in Piazza della Vittoria a cui seguirà una visita guidata ad alcune bellezze di Lodi tra cui il Tempio dell'Incoronata, Il Museo Gorini, l'Accadema "F. Gaffurio" etc.
Gli equipaggi ed i partecipanti poi convergeranno al Museo della Stampa e Stampa d'Arte a Lodi Andrea Schiavi per una degustazione delle specialità gastronomiche lodigiane. Il programma proseguirà con varie conferenze ove parlerà la Prof.ssa Monza sull'architettura Piazza della Vittoria, Prof.ssa Avv. Guya Genuizzi le carte da giuoco nella storia, il Centro Studi Le Macchiaiole con Gabriella Cancellato e Robert Ribaudo con una mostra dal tema I Macchiaioli e Post Macchiaioli La pittura negli Anni '30. Ci saranno i Maestri Teodoro Cotugno e Luigi Maiocchi che faranno delle dimostrazioni dal vivo delle loro Arti. Il talentuoso prestigiatore Matteo Cornalba interverrà con giuochi di abilità con le carte ed altre sorprese. Inoltre, il tutto sarà allietato dall'Ensemble JazzAnima Mary Zerga Vocalist, Stefano
Scariot Chitarra, Davide Cattaneo Tromba e Domenico Ferrari Pianoforte. L'intera giornata vede la collaborazione della scuola ASFOL di Lodi e Casalpusterlengo i cui ragazzi accompagneranno gli equipaggi in città, gli aiuteranno nella scoperta di Lodi, coloreranno delle carte da giuoco e dal vivo creeranno delle opere con le carte.
Prenotazione obbligatoria con contributo di partecipazione. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

LODI. L’Adda – Tra le sponde del tempo: Adda e memorie condivise
- Da domenica 18 maggio al 30 giugno 2025 - Fondazione Santa Chiara Onlus. via Paolo Gorini 48
La mostra fotografica “L’Adda – Tra le sponde del tempo: Adda e memorie condivise”, sarà inaugurata domenica 18 maggio 2025 alle ore 10:00, all’interno della Fondazione Santa Chiara Onlus di Lodi, in via Paolo Gorini 48, organizzata in collaborazione con l’Associazione Nüm del Burgh cun quei de la Madalena e il Gruppo Fotografico di Tavazzano con il patrocinio del Comune di Lodi.
Un progetto potente e corale, che per un mese abiterà il chiostro seicentesco della Fondazione, trasformando il suo porticato in un percorso visivo, storico, affettivo.
Un invito aperto a tutta la città: per ascoltare, per guardare, per sentire.
La mostra si compone di 62 fotografie suddivise in due sezioni, due anime che si parlano. La prima, storica, raccoglie scatti in bianco e nero provenienti dall’archivio dell’Associazione Nüm del Burgh, che documentano la vita quotidiana lungo il fiume nel Novecento: le lavandaie, i riti religiosi, la fatica, i giochi d’infanzia, la comunità raccolta attorno all’acqua come un centro silenzioso d’appartenenza e un cuore pulsante del quotidiano. La seconda, contemporanea, porta la firma del Gruppo Fotografico Tavazzano e del fotografo professionista Antonio Mazza, che hanno inseguito l’Adda lungo le sue sponde, fotografandone il percorso, i riflessi, gli argini nella mutevolezza del tempo. Un lavoro appassionato e donato generosamente, capace di restituire l’anima del fiume nella sua intima bellezza.

LODI. La mostra "Essere Fiume"
- Fino al 21 giugno 2025 - Spazio 21
Prosegue la mostra "Essere Fiume" che si terrà fino al 21 giugno 2025 allo Spazio 21 di Lodi. L'esposizione esplora la relazione tra il fiume Adda e la città di Lodi, simbolo di impermanenza e cambiamento. Con un allestimento curato dallo Studio Ossidiana, l'esposizione propone un viaggio tra reperti archeologici, opere ceramiche, libri e arte contemporanea.
Attraverso le opere, verrà raccontata la storia della città e della sua interazione con il fiume che ha influenzato l’agricoltura, il commercio e la cultura locale. La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche che alternano il passato e il presente e invita i visitatori a riflettere sul legame tra l’ambiente naturale e quello umano. Particolare attenzione è dedicata all’impatto ecologico e alle trasformazioni nel corso dei secoli.

CODOGNO. Mostra Mercato Piccolo Antiquariato e Vintage
- Sabato 17 maggio 2025 - dalle 8 alle 18 - piazza Cairoli
Ogni terzo sabato del mese, fino alle ore 18 in Piazza Cairoli, la tradizionale mostra mercato del Piccolo antiquariato e del vintage.

CORNEGLIANO LAUDENSE. Floralia
- Dal 16 al 25 maggio 2025
Nella suggestiva ambientazione della Cascina Melesa, Unitre Lodi e Progetto Naturarte organizzano una mostra d'arte contemporanea ispirata al risveglio della natura e al rinnovarsi della vita, alla Primavera. Gli spazi della Cascina che, pur ristrutturata mantiene inalterate le caratteristiche della tradizionale corte lombarda, offrono lo scenario ideale per le opere degli artisti partecipanti che, impiegando differenti tecniche compositive (art in nature) proporranno la loro visione del tema. Per tutta la durata dell'evento, vi sarà l’esposizione di alcune opere di Claudia Reccagni presso la Floricultura Oldani in via della Marescalca a Lodi. Maggiori info e Programma CLICCANDO QUI.
