TEMPO LIBERO

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)
Pubblicato:

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 12 e domenica 13 aprile 2025.

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (12 - 13 aprile 2025)

LODI. Il talent lodigiano 

  • Sabato 12 aprile 2025 - Cinema Fanfulla

25 artisti in gara suddivisi in due categorie, cover ed inediti. Tutto questo è "La Voce di Lodi", il talent lodigiano creato da Federico Finotello che ne cura anche la direzione artistica. L'appuntamento è al Cinema Fanfulla a partire dalle 20 di sabato 12 aprile. I biglietti sono acquistabili al cinema e costano dieci euro. Pensate che nel 2022 su quel palco ha trionfato Mimì Caruso che lo scorso dicembre ha vinto X Factor.

La Voce di Lodi

CODOGNO. Lo spettacolo "L'Antiquario"

  • Sabato 12 aprile 2025 - Teatro del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli

Un mercante di oggetti misteriosi, un pubblico e tutto può accadere. Questo è il punto di partenza dello spettacolo di improvvisazione "L'Antiquario". Gli attori trasformeranno gli oggetti che porterete in storie sorprendenti, dando vita a personaggi, avventure e situazioni imprevedibili. Ogni oggetto avrà una storia da svelare. Appuntamento sabato 12 aprile alle 21 al Teatro del Polo Fieristico Giuseppe Vezzulli di viale Medaglie D'oro. Per informazioni è possibile telefonare al 328 7667149 o scrivere una mail a ribalta.impro@gmail.com.

L'Antiquario

LODI. Il musical "La Bella e la Bestia"

  • Sabato 12 aprile 2025 - Auditorium Tiziano Zalli

L'associazione Controcorrente debutta con il musical "La Bella e la Bestia". L'appuntamento è all'auditorium Tiziano Zalli di Lodi alle 20.30 di sabato 12 aprile. Una bellissima storia d'amore e magia tratta dal film di animazione della Disney che ha già conquistato adulti e bambini registrando un sold out per la prima al palazzetto dello sport di San Martino in Strada.

Uno spettacolo che fa riflettere ed emoziona il pubblico di tutte le età. Parte del ricavato sarà destinato all'acquisto di un furgone a nove posti che permetterà di trasportare in modo idoneo ed in sicurezza le persone affette da disabilità frequentanti i centri diurni, le comunità alloggio e gli appartamenti di housing sociale della cooperativa “II Mosaico”.

La Bella e la Bestia

LODI. Sostenibilità e giustizia in "Impronte"

  • Sabato 12 aprile 2025 - Biblioteca Laudense

Tutto pronto per "Impronte", un’azione corale di teatro civile sui temi della sostenibilità ambientale e della giustizia sociale in cui sono coinvolte numerose associazioni e istituzioni culturali del territorio attive nelle arti performative. Attraverso quattro quadri dedicati agli elementi naturali (acqua, aria, terra e fuoco), lo spettacolo si propone come un momento di riflessione sui temi dell’Agenda 2030 e della giustizia climatica.

Sulla scena si alterneranno azioni teatrali, riproduzione di contributi multimediali e inventi strumentali e corali eseguiti dal vivo. Un momento di condivisione e di speranza in cui diverse realtà collaboreranno per il comune obiettivo di uno sviluppo sostenibile ed equo. Appuntamento alle 21 di sabato 12 aprile alla Biblioteca Laudense. L’ingresso è gratuito con prenotazione CLICCANDO QUI.

Impronte

LODI. Presentazione di un libro

  • Domenica 13 aprile 2025 - Santa Chiara Nuova

Si terrà nella chiesa di Santa Chiara Nuova la presentazione del libro "Palazzo Moroni", edito da Skira nel 2024, dedicato alla storia della dimora nobiliare il cui giardino e ortaglia costituiscono il più ampio parco storico della Città Alta di Bergamo, dal 2019 bene FAI e aperto al pubblico. Interverranno Martina Colombi Ph.D., curatrice del volume, e il dott. Gimmy Schiavi, Responsabile gestione operativa Palazzo Moroni FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. A seguire, i volontari della Delegazione FAI Lodi accompagneranno gli spettatori che vorranno alla scoperta della chiesa di Santa Chiara Nuova. L'appuntamento è alle 17 di domenica 13 aprile.

Palazzo Moroni

LODI. La mostra "Essere Fiume"

  • Dal 5 aprile al 21 giugno 2025 - Spazio 21

Tutto pronto per la mostra "Essere Fiume" che si terrà da sabato 5 aprile al 21 giugno 2025 allo Spazio 21 di Lodi. L'esposizione esplora la relazione tra il fiume Adda e la città di Lodi, simbolo di impermanenza e cambiamento. Con un allestimento curato dallo Studio Ossidiana, l'esposizione propone un viaggio tra reperti archeologici, opere ceramiche, libri e arte contemporanea.

Attraverso le opere, verrà raccontata la storia della città e della sua interazione con il fiume che ha influenzato l’agricoltura, il commercio e la cultura locale. La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche che alternano il passato e il presente e invita i visitatori a riflettere sul legame tra l’ambiente naturale e quello umano. Particolare attenzione è dedicata all’impatto ecologico e alle trasformazioni nel corso dei secoli.

Essere Fiume

LODI. L'esposizione "Sguardi"

  • Dal 28 marzo al 21 aprile 2025 - Spazio Bipielle Arte

Da venerdì 28 marzo a Pasquetta, lo spazio Bipielle Arte di Lodi ospita la mostra “Sguardi”, un’antologica che ripercorre quarant’anni di ricerca artistica attraverso oltre ottanta opere. L’inaugurazione si terrà venerdì alle 17. Curata da Simona Bartolena, l’esposizione esplora il mondo espressivo di Rampinelli, artista raffinato che ha trovato nella carta il mezzo privilegiato della sua creatività. La mostra è aperta anche il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L'esposizione è una narrazione visiva che va oltre l’apparenza, trasformando piccoli oggetti e dettagli quotidiani in enigmi e riflessioni.

Roberto Rampinelli. Sguardi

LODI. La mostra "Dipingere la luce"

  • Dal 29 marzo al 13 aprile 2025 - Museo Ettore Archinti

Tutto pronto al Museo Ettore Archinti di Lodi per la mostra "Dipingere la luce", un viaggio tra i giardini dipinti tra Ottocento e Novecento. La mostra sarà visitabile fino al 13 aprile. L’esposizione esplora il legame tra arte e natura, evocando la celebre frase di Monet: "Il mio giardino è il mio capolavoro più bello". Attraverso opere di artisti locali e nazionali, la mostra racconta la trasformazione della pittura tra figurazione, colore e luce. La visita è possibile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. Per informazioni è possibile chiamare il 329 2037052.

Dipingere la luce - Luci e penombre di antichi giardini

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali