TEMPO LIBERO

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

Scopri la nostra selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti da non perdere per il lungo fine settimana a Lodi e provincia: i nostri consigli per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

(Foto di copertina: Alessandro Cadario, San Valentino in Musica - Codogno)

Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (15-16 febbraio 2025)

LODI. Mostra ”In_personale”

  • Fino al 17 febbraio 2025 - Ex Chiesa dell'Angelo, Via Tito Fanfulla

La mostra ”In_personale” proposta dai due artisti si pone l’obiettivo di creare uno spazio aperto alla riflessione spirituale con al centro l’individuo dal punto di vista della filosofia orientale buddista per quanto riguarda il ciclo di opere “Architettura umana” di Marcella Venturini e in relazione all’intervento del Divino da un punto di vista più aristotelico, legato alle tre religioni monoteiste nelle opere de “Lo Spirito nella scultura “di Attilio Di Maio, precedentemente esposte presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo.

L’opera di Marcella Venturini, attraverso il concetto di “architetture umane”, esplora e analizza gli archi di collegamento tra gli individui e il suo significato, intraprendendo un percorso di scoperta e consapevolezza del sé. Le opere configurano relazioni e condizioni proprie del mondo individuale e sociale. Esse rivelano un dialogo tra dimensioni consce e inconsce, tra ciò che è espresso e ciò che è nascosto. In questo spazio di bivalenza, le opere costruiscono un luogo di protezione e di consapevolezza.

Il ciclo di opere di Attilio Di Maio “Lo Spirito dentro la Scultura”, è nato approfondendo gli studi di angelologia dove l’artista ha scoperto che nell’Ebraismo, nell’Islam, così come nel Cristianesimo, esistevano degli “esseri intermediari” capaci di trasmettere la volontà di Dio e di portare la Parola di Dio. Nella storia di Abramo, e prima ancora della creazione dell’Universo, assistiamo alla presenza di questi esseri descritti anche nelle sacre scritture. L’artista ha analizzato le “figure” simboliche che partecipano al “piano divino”, a partire dalla dall’Arcangelo Gabriele; Di Maio non pretende di spiegare o insegnare nulla in merito ai temi affrontati, ma intende offrire uno spunto di riflessione spirituale esplorando le diverse religioni citate.

Maggiori info CLICCANDO QUI.

Mostra ”In_personale”

LODI. Marco De Sanctis. Le Piangenti

  • Fino al 16 marzo 2025 - Palazzo Galeano, corso Umberto I 50

Mostra personale di Marco De Sanctis, che inaugura la nuova programmazione espositiva pensata per il 2025. La mostra si sviluppa come un duplice intervento che coinvolge la vetrina di Palazzo Galeano in Corso Umberto, dove è esposta una nuova produzione su carta dedicata alle nuvole e il cortile della Biblioteca Laudense in via Fanfulla 2 che ospita una scultura che, come evoca il titolo, è tratta dalla serie intitolata “Les Pleureuses”.
“Le Piangenti”, termine che declina l’intera serie al femminile anche se non identifica il genere esteriore dei soggetti, raffigurano calchi di frammenti di sculture classiche, modificati con l’innesto di elementi naturali all’altezza della fronte. Attraverso l’apposizione di ossidi e l’esposizione alla pioggia, questi inserimenti generano reazioni chimiche dando così corpo a delle colature che rievocano il pianto. Un pianto liberatorio che non rimanda alla debolezza quanto al lamento funebre, richiamando alla memoria le antiche figure delle prefiche che avevano un ruolo fondamentale nell’elaborazione collettiva del lutto, assumendo comportamenti codificati e rituali.
La scultura “La Pleureuse (The Sweeper)” presentata presso il cortile della Biblioteca Laudense è il risultato della fusione in bronzo di un busto che riprende il modello classico del Laocoonte, sulla cui fronte sono state impiantate due grandi foglie d’agave. La pioggia, convogliata verso le orbite oculari, attraverso la reazione di ossidi metallici, ha generato delle lacrime verderame enfatizzando la carica espressiva dell’immagine. Anche le opere su carta sono soggette a una reazione chimica. Il nuovo lavoro dal titolo che occupa la vetrina è realizzato su di un supporto preparato con sali (nitrati, solfato di rame e sali minerari mescolati a polvere di bronzo e ossidi di rame) che, posti a contatto con la pioggia, creano delle forme risultate dalle colature. Come se l’artista avesse commissionato alle precipitazioni lodigiane il disegno delle nuvole. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Marco De Sanctis, La Pleureuse

CASALPUSTERLENGO. San Valentino in Musica

  • Venerdì 14 febbraio 2025 - Teatro comunale

«Il compito degli artisti oggi – scriveva nel 1945 Ferdinando Ballo, fondatore insieme a Remigio Paone dei Pomeriggi Musicali – non è più quello di difendersi e straniarsi bensì quello di ricercare quei punti di contatto e di simpatia tra la loro espressione e la gente. Perché ciò si compia occorre che gli artisti tornino ad essere uomini tra gli uomini, accettando l’impegno della propria missione: essere lo specchio della coscienza di tutti, essere l’espressione viva e tangibile della nostra umanità nelle sue forze più nuove e vive». Festeggiamo con la programmazione 2024-2025 il traguardo delle 80 stagioni, raggiunto grazie all’ininterrotta staffetta generazionale dei tanti professori d’orchestra che si sono avvicendati ai leggii, dimostrando che la scintilla originaria dalla quale è nata la nostra orchestra è ancora pienamente attuale. Nel continuo rinnovarsi di quello spirito pionieristico, anche la Stagione n. 80 continuerà a presentare repertorio classico e nuove creazioni, pagine più rare accanto a titoli molto amati, celebrità della scena concertistica internazionale e giovani virtuosi, secondo la visione indicata dai nostri fondatori. Il nostro impegno prosegue quindi con un ampio ventaglio di attività divulgative per i più piccoli e per i giovani, di presenza in tutta la regione sia con repertorio operistico sia sinfonico, di commistioni di generi come opportunità d’incontro di culture, strumenti per arricchire la collettività, veicoli di buona musica come ecologia della mente accessibile a tutti. Direttore Alessandro Cadario; violino Alexandra Conunova; Orchestra I Pomeriggi Musicali. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Alessandro Cadario

CODOGNO. Mostra Mercato Piccolo Antiquariato e Vintage

  • Sabato 15 febbraio 2025 - piazza Cairoli

Ogni terzo sabato del mese, dalle 8 alle 18 in Piazza Cairoli, la tradizionale mostra mercato del Piccolo antiquariato e del vintage.

Mostra Mercato Piccolo Antiquariato e Vintage

CODOGNO. Sagra della Valtellina

  • Dal 14 al 16 febbraio 2025 - PalaTenda

Nel fine settimana Codogno si trasformerà in un angolo di Valtellina grazie a un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e dell’intrattenimento: la Sagra della Valtellina. Il Palatenda, situato all’interno del Polo Fieristico di viale Medaglie d’Oro 1, accoglierà i visitatori con un ricco programma di degustazioni, spettacoli e momenti di condivisione. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Sagra della Valtellina

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali