L’importanza dei corsi di inglese per team aziendali: vantaggi e come scegliere la scuola
Chi ha un’impresa con un team strutturato, non può non prendere in considerazione l’importanza della crescita professionale e personale del proprio staff, a tutti i livelli.
Sono diverse le strade da percorrere per migliorarla e una delle più importanti chiama in causa l’ottimizzazione della padronanza dell’inglese sia parlato, sia scritto.
Perché è importante? Il motivo è molto semplice: sono cambiate tante cose negli ultimi anni in ambito business, ma la centralità dell’inglese no. La lingua anglosassone continua a essere un caposaldo quando si parla di relazioni tra realtà aziendali.
Avere una forza commerciale che conosce bene la lingua vuol dire essere già diversi passi avanti rispetto ai propri competitor e restituire all’esterno un’immagine di attenzione ai dettagli decisiva al giorno d’oggi.
Ora ti starai senza dubbio chiedendo quali sono i criteri da tenere in considerazione se si ha intenzione di proporre dei corsi di inglese ai propri dipendenti.
Come scegliere la realtà formativa giusta? Scopriamo qualche dritta nelle prossime righe.
Sede raggiungibile
Nei casi in cui si opta per una scuola di inglese che eroga le ore di formazione presso la propria sede, quest’ultima deve essere facilmente raggiungibile.
Può sembrare una dritta banale, ma se ci si sofferma a pensare alla fatica che compie un lavoratore nella gestione dei vari impegni della sua giornata non lo è così tanto. Questo è il motivo per cui, in fase di selezione delle varie realtà formative attive sul mercato, può avere il suo perché valutare pure la collocazione della sede.
Un esempio utile da chiamare in causa è quello di Wall Street English a Milano, brand di spicco nell’ambito dell’insegnamento dell’inglese, che sulla piazza meneghina conta diverse sedi, tutte in prossimità di fermate della metropolitana cittadina.
Monitoraggio iniziale del livello
Il monitoraggio del livello iniziale dei partecipanti è cruciale per il successo del percorso formativo. Scegli per i tuoi dipendenti una realtà formativa che dedichi un tempo congruo a questa fase, che deve essere gestita con la massima cura.
Background degli insegnanti
Un altro criterio che fa la differenza quando si deve scegliere una scuola di inglese per i propri dipendenti riguarda il focus sul background degli insegnanti.
Se parte del loro percorso professionale e formativo riguarda in qualche modo il proprio business, ciò rappresenta senza dubbio un punto a favore in più.
Tutor dedicato
Eccoci a parlare di un aspetto che non può non essere preso in considerazione quando si parla di corsi di inglese e di scuole che li propongono: la possibilità di avere un tutor dedicato, preziosa anche nel momento in cui si ha a che fare con corsi non dedicati ad aziende, nel caso dei team è decisiva.
Un corso di inglese per un’azienda implica infatti la necessità di far quadrare al meglio diverse esigenze, istanze e problematiche. Con una singola figura di riferimento che faccia da tramite con i docenti, tutto diventa più facile.
Esperienza nel settore
Soprattutto negli ultimi anni a seguito dell’esplosione dell’e-learning, si sono affacciate sul mercato numerose scuole di inglese.
Un criterio per distinguere quelle che vale la pena scegliere riguarda l’esperienza.
Aver visto il mercato dei corsi cambiare nel tempo è un aspetto indubbiamente rilevante e denota la capacità di adattare il metodo e gli approcci tecnici alle varie situazioni in maniera estremamente specifica.
Materiale disponibile online
Un ulteriore punto sul quale soffermarsi quando si parla di scelta della scuola di inglese per corsi aziendali riguarda la possibilità di accedere agevolmente a materiali di studio online.
L’e-learning, come ben sai, ha cambiato drasticamente le regole della formazione e, nel caso di corsi aziendali, fa la differenza quando si parla di ottimizzazione del tempo del discente e di efficienza del percorso formativo.