Tutti a letto per l'influenza: nel Lodigiano una strage

L'nfluenza, gastroenterica o respiratoria, ha colpito una buona fetta della cittadinanza.

Pubblicato:
Aggiornato:

Pronto soccorso e ambulatorio letteralmente presi d'assalto dai lodigiani malati, o almeno da quelli che riescono a muoversi dal letto. Si tratta di influenza gastroenterica e respiratoria: a spiegarlo è Massimo Vajani, presidente dell'ordine dei medici, che ne spiega le differenze.

Due forme di influenza

Nel caso di influenza gastroenterica i pazienti hanno vomito, febbre e nausea. Questa si presenza senza sintomi anticipatori: da un momento all'altro arriva senza nemmeno accorgersene, rimane per 3 o 4 giorni e poi passa com'è venuta. E' consigliato diminuire i cibi solidi, bere molto - per reidratarsi - e assumere disinfettanti intestinali.

L'influenza respiratoria

La polmonite si aggira nel lodigiano già da prima di Natale: anche per questo tipo di influenza respiratoria è consigliato non stare in ambienti affollati, evitare "effusioni", coprirsi bene e ripararsi da polveri sottili.

Sconsigliato l'antibiotico fin da subito, da utilizzare invece per evitare il diffondersi dei batteri. Da assumere subito invece gli antipiretici e gli antimucolitici.

TORNA ALLA HOME