Morto misteriosamente il cane che ha morso il padrone martedì sera
Il pitbull era stato sedato per poter soccorrere il ferito, già eseguita l'autopsia.

Come avevamo raccontato ieri, il cane era stato sedato dopo che aveva morso il proprio padrone in casa. E la storia è finita con l'epilogo peggiore che si potesse immaginare: la (misteriosa) morte del pitbull.
Il cane era stato sedato per intervenire
La sedazione era risultata necessaria: il cane infatti dopo aver morso al braccio il proprio padrone, era risultato estremamente nervoso ed agitato. Per poter soccorrere il ferito senza che il cane facesse altri danni, il personale sanitario accompagnato dai Carabinieri aveva sedato il cane per poter intervenire.
Il cane, un pitbull di 7 anni, dopo la cattura era stato trasportato al canile di Lodi, convenzionato con l'Ats, dove doveva rimanere per un periodo di quarantena necessario per verificare i suoi comportamenti e la sua aggressività.
Già eseguita l'autopsia sul pitbull
Sul pitbull è già stata eseguita l'autopsia, che però lascia comunque qualche dubbio sulla dinamica dell'avvenimento: in base all'esame autoptico sarebbe emerso un problema di tipo respiratorio, dovuto probabilmente a diversi fattori: alla presenza di cibo nello stomaco, al sedativo somministrato per catturarlo e all'agitazione. Si può quindi davvero morire così?
Secondo indiscrezioni, il cane era già stato segnalato come mordace e morsicatore, ma a seguito del periodo di osservazione e rieducazione (lo stesso cui sarebbe stato sottoposto ora se non fosse morto) era tornato nel possesso dell'uomo aggredito.
Operato il padrone ferito
Mercoledì, 17 luglio 2019, il padrone ferito è stato operato al braccio lesionato dal morso del cane: a quanto sembrerebbe il putbull avrebbe reciso un legamento in maniera tanto grave da dover essere operato.
Sull'aggressione e sulla morte non risulta che il padrone abbia rilasciato alcuna dichiarazione.
LEGGI ANCHE: Cervignano d’Adda, pitbull attacca il proprio padrone: è un problema di cane o di educazione?