A Lodi i farmaci si ordinano su Whatsapp: ecco come funziona
Basta code infinite in farmacia solo per sapere se un farmaco è disponibile: ora basta un messaggio.

Mandi un messaggino su whatsapp, ordini e vai a ritirare. Questo è il nuovo servizio offerto dalle Farmacie Comunali di Lodi.
Il cittadino chiede, ordina e ritira
Come dichiarato dalla Consigliere Comunale Lega Eleonora Ferri , dal 1 Luglio 2019 le Farmacie Comunali di Lodi consentono di prenotare farmaci, parafarmaci e tanti altri prodotti, attraverso un semplice messaggio su whatsapp al numero 342 139.34.29.
Come rileva un’indagine commissionata da Federfarma Servizi e Federfarma.Co. Un cittadino su tre al giorno d’oggi, desidera un canale di comunicazione più facile e diretto con la farmacia di quartiere, attraverso proprio l’utilizzo dei social network o whatsapp.
Servizio attivo nelle farmacia comunali
La città di Lodi è stata in grado di accogliere questa esigenza ed il servizio è attivo nelle quattro Farmacie Comunali della nostra città site in Via San Bassiano 39, Via Cavallotti23, Viale Savoia 1 e Viale Pavia 9.
La nuova governance di ASTEM (detentore al 100% di AFC) indicata dal Sindaco Sara Casanova pone un’attenzione continua alla ricerca di innovazione e miglioramento dei servizi offerti al cittadino. Proprio in quest’ottica è stato pensato il nuovo servizio di prenotazione semplice e veloce, un canale sempre aperto e privilegiato con la farmacia più comoda, un elemento di crescita e rinnovamento che è soltanto ai blocchi di
partenza ma che va ad aggiungersi al restyling e alla modernizzazione dei punti vendita attuati negli ultimi mesi,
come ad esempio le vetrine luminose e le nuove insegne tecnologiche ed animate.
Dall'inizio del servizio già numerosi utenti ne hanno usufruito
Dal 1° luglio ad oggi si registra già un numero soddisfacente di utenti che hanno usufruito del comodo servizio.
Addio quindi ad infinite code davanti al bancone semplicemente per chiedere se quel prodotto è disponibile, perché adesso, con uno smartphone, si può essere direttamente in contatto con la propria farmacia.
Il cittadino chiede, ordina e va a ritirare solo quando sa per certo che è arrivato quello che gli serve.
La farmacia attraverso questo innovativo servizio, acquista ancora di più una posizione strategica di snodo tra la tutela del diritto alla salute e la casa dell’utente.