Rassegna Musicale "Note ad Arte", il concerto per valorizzare il patrimonio lodigiano
Gli appuntamenti si svolgeranno nella Basilica di San Bassiano, Basilica Giubilare

Nei prossimi giorni si svolgerà la prima edizione della Rassegna Musicale "Note ad Arte", un appuntamento interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del comune di Lodi Vecchio che intratterrà i presenti con musica antica e corale.
"Note ad Arte" a Lodi Vecchio
La rassegna, che si aprirà con due appuntamenti che si svolgeranno nella Basilica di San Bassiano, Basilica Giubilare, ha l'obbiettivo di arricchire l'offerta culturale della città lodigiana. Il primo protagonista degli appuntamenti sarà Sidus Praeclarum Ensemble di Brescia,
Si tratta di un gruppo vocale e strumentale di musica antica, il quale si occupa di un repertorio generato da attente ricerche ultradecennali, che spazia tra XII e XVII secolo. Il gruppo propone un legame tra la musica e la valorizzazione delle arti presenti nei luoghi in cui si svolgono le esibizioni, che nella maggior parte dei casi vengono svolte con costumi d'epoca.

Concerto di domenica 30 marzo
Il primo concerto si svolgerà domenica 30 marzo 2025 alle ore 17:15, presente anche il maestro Giuseppe Olivini. Il concerto prevede un programma particolarmente nuovo per il panorama lodigiano, “Rosa fragrans. Pellegrinaggio musicale mariano sulle vie dell’Europa medievale” con brani tratti da manoscritti medievali.
La rassegna, realizzata con il patrocinio del Comune di Lodi Vecchio, della Provincia di Lodi e de Il Cittadino, oltre che con la preziosa collaborazione della Parrocchia di Lodi Vecchio, riprenderà a maggio con il Collegium Vocale di Crema, festeggiando 30 anni di fondazione. L'ingresso agli eventi è completamente gratuito e libero.