OMAGGIO AL PONTEFICE

Mostra di Ottorino Buttarelli e l'omaggio a Papa Francesco di Luigi Ottoni

Una visita guidata che un finale dedicato al ricordo del Pontefice

Mostra di Ottorino Buttarelli e l'omaggio a Papa Francesco di Luigi Ottoni
Pubblicato:

In occasione della chiusura della mostra di Ottorino Buttarelli "La Passione di Cristo come Speranza" si svolgerà una visita guidata presso il claustro di Palazzo San Cristoforo di Lodi e successivamente Luigi Ottoni ricorderà Papa Francesco con una lettura di "Voci dal Calvario".

Mostra a di Ottorino Buttarelli e letture di Luigi Ottoni

Alle ore 17:30 di giovedì 24 aprile 2025 sarà possibile accedere alla mostra di Ottorino Buttarelli durante la quale si svolgerà la visita guidata per osservare le opere presso il claustro di Palazzo San Cristoforo. Una di queste verrà poi donata alla Raccolta d'Arte Moderna e Contemporanea della Provincia di Lodi.

Successivamente Luigi Ottoni si occuperò delle letture di "Voci dal Calvario" per omaggiare il Pontefice scomparso nella mattina di ieri, lunedì 21 aprile 2025.

Locandina

Il ricordo di Papa Francesco

Luigi Ottoni omaggerà quindi Papa Francesco dopo aver appreso la notizia della sua morte, avvenuta nella mattina di ieri. Il Pontefice si è spento dopo esser stato dimesso dal Gemelli, dove si trovava per via di una grave bronchite seguita poi da un'infezione polimicrobica. 

La sua scomparsa ha scosso e sorpreso i fedeli di tutto il mondo, domenica aveva presenziato all'interno della  loggia di San Pietro per la benedizione “Urbi et Orbi”. Nessuno si sarebbe quindi mai immaginato di dover piangere la sua scomparsa così presto.

Papa Francesco
Papa Francesco

Chi è Luigi Ottoni

Nasce a Ascoli Piceno e frequenta l'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" di Roma, diplomandosi con un saggio  su "L'albergo dei poveri" di Maxim Gorkij, sotto la direzione di Andrea Camilleri. Vive tra l'attività di attore e di regista in compagnie primarie e per dodici stagioni al Piccolo Teatro di Milano come interprete della "Tempesta" di Shakespeare per la regia di Giorgio Strehler.

Ricopre il ruolo di docente di Commedia dell'Arte per tre anni in Spagna alla Escuela Municipal de Teatro di Saragozza. Da questo sviluppa una personale ricerca sull'espressione che trasferisce alla lettura interpretativa dei testi letterari e teatrali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali