INGRESSO GRATUITO

La Sagra della Valtellina porta gusto e tradizione a Codogno

Dal 14 al 16 febbraio 2025, tre giorni di sapori, spettacoli e solidarietà

La Sagra della Valtellina porta gusto e tradizione a Codogno
Pubblicato:

La Sagra della Valtellina sbarca a Codogno: dal 14 al 16 febbraio 2025, un viaggio nei sapori della tradizione ma anche all’insegna della beneficenza con la donazione di 100 pasti gratuiti al Comune. Il prossimo weekend, nel Palatenda, all’interno del Polo Fieristico (in viale Medaglie d’oro 1), si potranno gustare pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi tipici e vini valtellinesi accompagnati dall’intrattenimento della Corte di Menelao con trampolieri, mangiafuoco, fachiri, maghi, burlesque, musica live, cabaret e molto altro.

Sagra della Valtellina

Dal 14 al 16 febbraio 2025, Codogno si trasformerà in un angolo di Valtellina grazie a un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e dell’intrattenimento: la Sagra della Valtellina. Il Palatenda, situato all’interno del Polo Fieristico di viale Medaglie d’Oro 1, accoglierà i visitatori con un ricco programma di degustazioni, spettacoli e momenti di condivisione.

Eccellenze gastronomiche e solidarietà

Oltre a celebrare le eccellenze gastronomiche valtellinesi, l’evento punta a rafforzare il senso di comunità. "La Sagra della Valtellina è tempo libero, amicizia, condivisione ma anche attenzione verso tutti", ha dichiarato Alessandro Fico, organizzatore dell’evento.

Quest’anno, in un gesto di solidarietà, sono stati donati al Comune di Codogno 100 voucher pasto gratuiti, per un valore di 3mila euro, destinati alle persone in difficoltà economica, offrendo loro la possibilità di godere di un pranzo o una cena completi.

Un viaggio nei sapori valtellinesi

Gli ospiti potranno gustare le specialità della tradizione: pizzoccheri, sciatt (croccanti frittelle di formaggio), taroz (purea di patate, fagiolini e formaggio), bresaola IGP, salumi nostrani, formaggi tipici e dolci della regione. Il tutto accompagnato dai migliori vini locali, per un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Sciatt

Cabaret, musica dal vivo e non solo...

La Sagra della Valtellina non è solo buon cibo, ma anche intrattenimento e divertimento. La Corte di Menelao ospiterà spettacoli di cabaret, musica dal vivo, magia, trampolieri, fachiri e mangiafuoco. Per i più piccoli, invece, sarà allestito un lunapark con giostre tradizionali e un mercatino con espositori e hobbisti.

Ospiti speciali e serate a tema

Il programma prevede la partecipazione di ospiti d’eccezione: venerdì sera salirà sul palco il comico Roberto De Marchi, mentre sabato sarà il turno di Marlene Clouseau con il suo spettacolo di burlesque e di un tributo a Luciano Ligabue. Domenica a pranzo, invece, il pubblico potrà assistere alle esibizioni di Mister G, illusionista e ventriloquo, e nuovamente di Marlene Clouseau.

Ingresso libero

L’ingresso alla manifestazione è libero, ma per garantire un posto a tavola è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale: www.sagradellavaltellina.it. Gli orari di apertura sono i seguenti: venerdì dalle 19:00 alle 24:00, sabato e domenica dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 24:00. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è disponibile il contatto WhatsApp 389 026 5550.

Non mancherà nemmeno il servizio d’asporto per chi desidera gustare le prelibatezze valtellinesi a casa propria.

Sagra della Valtellina
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali